FORMIGONI, GUIDO
 Distribuzione geografica
Continente #
EU - Europa 3233
NA - Nord America 2724
AS - Asia 448
AF - Africa 201
Continente sconosciuto - Info sul continente non disponibili 35
SA - Sud America 6
Totale 6647
Nazione #
US - Stati Uniti d'America 2715
IE - Irlanda 1011
IT - Italia 714
UA - Ucraina 687
VN - Vietnam 310
DE - Germania 218
CI - Costa d'Avorio 201
FI - Finlandia 171
SE - Svezia 171
FR - Francia 77
HK - Hong Kong 58
CN - Cina 56
NL - Olanda 45
GB - Regno Unito 40
EU - Europa 35
BE - Belgio 33
AT - Austria 27
TR - Turchia 19
RU - Federazione Russa 18
CA - Canada 7
PL - Polonia 6
RO - Romania 5
BR - Brasile 4
BG - Bulgaria 3
IN - India 3
ES - Italia 2
PA - Panama 2
AL - Albania 1
AR - Argentina 1
CH - Svizzera 1
CO - Colombia 1
DK - Danimarca 1
GE - Georgia 1
GR - Grecia 1
LT - Lituania 1
PK - Pakistan 1
Totale 6647
Città #
Dublin 1011
Chandler 786
Jacksonville 485
Dong Ket 310
Abidjan 201
Wilmington 166
Opera 119
Woodbridge 103
Princeton 100
Philadelphia 98
Helsinki 96
San Mateo 65
Liberty Lake 53
Monza 50
Milan 48
Boardman 40
Torino 36
Brussels 33
Rome 30
Vienna 27
Hanover 21
Kocaeli 19
Redwood City 19
Beijing 18
Dearborn 18
Ann Arbor 17
Bologna 12
Gallarate 10
Verona 10
Saint Petersburg 9
Florence 8
Ashburn 7
Dallas 7
Hefei 7
Portland 7
Warsaw 6
Kunming 5
Lissone 5
Mcallen 5
Zero Branco 5
Moncalieri 4
Nanjing 4
Nova Milanese 4
Nürnberg 4
Padova 4
Paris 4
Pescara 4
Sedriano 4
Turin 4
Amsterdam 3
Ascoli Piceno 3
Borås 3
Cisliano 3
Cuneo 3
Guangzhou 3
Houston 3
Jinan 3
Kyiv 3
Montréal 3
Moscow 3
Napoli 3
Palermo 3
San Michele Al Tagliamento 3
Saronno 3
Scandiano 3
Seattle 3
Serra 3
Siena 3
Stockholm 3
Trento 3
Trieste 3
Ahmedabad 2
Ardea 2
Belpasso 2
Benevento 2
Catania 2
Cisano Bergamasco 2
Corbetta 2
Fairfield 2
Falkenstein 2
Foggia 2
Frankfurt am Main 2
Gunzenhausen 2
Latina 2
Macerata Campania 2
Modena 2
Naples 2
New York 2
Noisy-le-grand 2
Omsk 2
Orbassano 2
Pavullo Nel Frignano 2
Piombino 2
Pollenza 2
Ponso 2
Rimini 2
Rockville 2
Rosignano Marittimo 2
San Mango Piemonte 2
Sant'ambrogio Di Torino 2
Totale 4232
Nome #
La politica internazionale nel Novecento 404
1945: la transizione del dopoguerra 175
Storia internazionale, transnazionale, globale: una discussione 156
1947: il contesto internazionale 116
Storia della politica internazionale nell'età contemporanea, 1815-1992 102
La Democrazia Cristiana 100
La memoria della guerra e della Resistenza nelle culture politiche del «mondo cattolico» (1945-1955) 98
Giuseppe Micheli nell’Italia del Novecento: gli anni giovanili e l’azione politica fino al fascismo 95
Fanfani, la DC e la ricerca di un nuovo discorso di politica estera, 1954-1968 88
Fanfani, Amintore 85
Scritti sulla pace e sulla guerra di Primo Mazzolari 84
Credere e non credere: una fondamentale interrogazione reciproca 80
Toward a New International History 78
Il nuovo mondo: dagli imperi territoriali ai sistemi mondiali aperti 77
La Democracia cristiana italiana y la Acción católica en la política de posguerra 77
Alla prova della democrazia: Chiesa, cattolici e modernità nell'Italia del '900 76
Un cattolicesimo al plurale e una pluralità di 'guelfismi' 76
Alcide De Gasperi, 1943-1948: il politico vincente alla guida della transizione 75
Storia della politica internazionale nell'età contemporanea 75
Totalitarismi e democrazie 74
Laici cristiani nella città dell'uomo. Scritti ecclesiali e politici, 1945-1986 di Giuseppe Lazzati 74
Democrazia cristiana e mondo cattolico dal neoatlantismo alla distensione 73
Guerra fredda e divisione dei mondi nella coscienza cattolica 73
Il partito "di ispirazione cristiana" nell’Italia del Novecento. Appunti su un concetto storico 73
Il ruolo di Alcide De Gasperi nella politica estera italiana 73
Aldo Moro: lo statista e il suo dramma 73
Tre dopoguerra e quattro modelli di impero: 1918, 1945, 1989 72
Storia della politica internazionale nell’età contemporanea 71
La lezione di Maritain e l’esperienza di Lazzati: azione cattolica e azione politica 70
Politica interna e politica internazionale nell’Italia del dopoguerra: appunti per una storia politica e sociale della guerra fredda 70
Un'Europa cattolica? I cattolici italiani e la costruzione europea 69
La vicenda dell’Azione cattolica ambrosiana 68
Cattolici e Risorgimento: una storia dialettica, non uno scontro frontale 68
Laici cristiani nella città dell'uomo: l'eredità di Giuseppe Lazzati 68
Sistema e società internazionale 67
L’ Europa vista dal Vaticano: De Gasperi commentatore della politica internazionale 67
La conquista della laicità: alcuni snodi storiografici tra Italia ed Europa 67
La cultura internazionale della Democrazia Cristiana 67
I cattolici e la crisi dello Stato liberale 65
Padre Gemelli e i "professorini" dell’Università Cattolica nel secondo dopoguerra: note su un carteggio 65
Azione Cattolica e questione nazionale 65
La rifondazione della politica estera nella democrazia repubblicana 65
La guerra civile europea dei trent’anni: una rivisitazione 65
Storia d'Italia nella Guerra fredda, 1943-1978 65
La dimensione internazionale della democrazia progressiva 64
L’Italia nel sistema internazionale degli anni Settanta: spunti per riconsiderare la crisi 64
Chiesa, Dc e politica nel post-concilio italiano 64
Voce: Mauri, Angelo 63
De Gasperi e la crisi italiana del maggio 1947. Documenti e reinterpretazioni 63
La politica internazionale dal XX al XXI secolo 63
Democrazia e verità nel magistero cattolico moderno: un profilo storico-critico 62
Educazione, Resistenza e coscienza cristiana 61
Il mondo cattolico italiano tra interventismo, neutralismo e pacifismo 61
Introduzione 61
Don Primo Mazzolari dall'interventismo al pacifismo 60
De Gasperi e l’America tra storia e storiografia 60
Le sfide della pace: Istituzioni e movimenti intellettuali e politici tra otto e novecento 59
Il trionfo del catch-all party? I dilemmi della ricostruzione postbellica 59
Luigi Sturzo e la posizione internazionale dell’Italia nel secondo dopoguerra 58
L’ intransigente esercito della nazione cristiana 58
L'impero e gli imperi nel Novecento 58
Relazione al Convegno 58
Italia. Catolicismo nacional y régimen totalitario 58
Protagonismo femminile nel movimento cattolico italiano del Novecento 58
La DC e il dibattito sulla pace nel mondo cattolico postconciliare 58
Il neutralismo dei cattolici 58
L' Italia dei cattolici: dal Risorgimento a oggi 57
Religione e società 57
Partiti e cattolici: percorsi a confronto nell'Europa del Novecento. Introduzione al volume 57
Marcora, i problemi della pace e della politica internazionale 56
Laici e laiche soggetti nella Chiesa 56
Un libro come work in progress [all'interno di: La repubblica dei partiti di Pietro Scoppola. Un dibattito] 56
L’associazionismo cattolico e la formazione della classe politica in Italia 56
Storia essenziale dell'Italia repubblicana 56
Toniolo nelle reti transnazionali del cattolicesimo sociale: spunti di discussione 55
Il cattolicesimo democratico nella politica italiana: dal delitto Moro alla crisi attuale 54
Prefazione 54
Turoldo, la pace, la guerra 53
La formazione di Mario Romani nella Gioventù cattolica milanese degli anni Trenta: spunti di ricerca 53
Gli studi internazionali sulla Democrazia cristiana italiana. Qualche considerazione introduttiva 53
Giuseppe Lazzati e la fondazione della democrazia italiana 52
Giuseppe Lazzati e la «nuova classe dirigente» cattolica. Una relazione inedita del 1948 52
L’interventismo cattolico 52
Guerra fredda o «lunga pace»: pervasività del conflitto e logiche di ordinamento 51
(S)confinamenti. Esperienze e rappresentazioni della globalizzazione 51
Dossetti e la politica estera italiana 50
Tra difesa e unificazione dell'Europa: l'opinione cattolica italiana e la CED 48
Fede cristiana e libertà: un discorso sconosciuto di Giuseppe Lazzati nel primo decennale della Liberazione 47
L’Italia nella transizione internazionale 44
I cattolici italiani nella prima guerra mondiale: nazione, religione, violenza e politica 43
Catholic Interventionism 42
I cattolici milanesi nella Grande Guerra 40
Manziana nell’episcopato italiano del post-concilio 39
Moro ministro degli Esteri 35
La globalizzazione dall’ideologia alla storia: l’impatto italiano della crisi sistemica degli anni ’70 34
Il rinnovamento della storiografia su Aldo Moro dopo il 2008 30
L’esperienza milanese: riforma comunitaria e prospettiva di animazione della società 29
Moro: intellettuale, credente, leader politico: i percorsi di ricerca 26
L’"Appello alla chiarezza" di 61 intellettuali cattolici contro Tambroni (luglio 1960): nuovi documenti 21
L’Azione cattolica italiana, la politica e lo Stato in centocinquant’anni 19
Totale 6750
Categoria #
all - tutte 22354
article - articoli 0
book - libri 0
conference - conferenze 0
curatela - curatele 0
other - altro 0
patent - brevetti 0
selected - selezionate 0
volume - volumi 0
Totale 22354


Totale Lug Ago Sett Ott Nov Dic Gen Feb Mar Apr Mag Giu
2017/201825 0000 00 00 00187
2018/2019436 1658987 47 125 8266603
2019/2020646 55788 32114 31122 171131894
2020/20211044 9923099 697 1111 52129103315
2021/2022752 3437953 8221 13124 6814315
2022/20232979 284105115197 158234 72213 12961771280
Totale 6780