Il saggio descrive il carteggio intrattenuto (tra il 1945 e i primi anni Cinquanta) tra padre Agostino Gemelli, rettore dell'Università cattolica, e il gruppo di docenti dell'Ateneo che avevano intrapreso una carriera politica, partecipando alla fondazione della Dc, alla Costituente e alla successiva battaglia politica. Conosciuti appunto come i "professorini", essi si erano aggregati con la leadership di Giuseppe Dossetti in una significativa forma di soldalizio con forti connotati riformisti (oltre allo stesso Dossetti, si trattava in particolare di Amintore Fanfani e Giuseppe Lazzati, mentre Giorgio La Pira non insegnava alla Cattolica, anche se era legato all'istituto secolare fondato da Gemelli).
Padre Gemelli e i "professorini" dell’Università Cattolica nel secondo dopoguerra: note su un carteggio, 1999.
Autori: | Formigoni, Guido |
Data di pubblicazione: | 1999 |
Titolo: | Padre Gemelli e i "professorini" dell’Università Cattolica nel secondo dopoguerra: note su un carteggio |
Luogo di pubblicazione: | Milano |
Nazione editore: | Italy |
Editore: | Vita e Pensiero |
Titolo del libro: | Temi e questioni di storia economica e sociale in età moderna e contemporanea. Studi in onore di Sergio Zaninelli |
Tutti i curatori: | Carera A.; Taccolini M.; Canetta R. |
ISBN: | 9788834300206 |
Pagina iniziale: | 503 |
Pagina finale: | 534 |
Numero di pagine: | 32 |
Revisione (peer review): | comitato scientifico |
Rilevanza: | nazionale |
Lingua: | Italian |
Settore Scientifico Disciplinare: | Settore M-STO/04 - Storia Contemporanea |
Keywords: | Università cattolica; gruppo dossettiano; carteggi |
Abstract: | Il saggio descrive il carteggio intrattenuto (tra il 1945 e i primi anni Cinquanta) tra padre Agostino Gemelli, rettore dell'Università cattolica, e il gruppo di docenti dell'Ateneo che avevano intrapreso una carriera politica, partecipando alla fondazione della Dc, alla Costituente e alla successiva battaglia politica. Conosciuti appunto come i "professorini", essi si erano aggregati con la leadership di Giuseppe Dossetti in una significativa forma di soldalizio con forti connotati riformisti (oltre allo stesso Dossetti, si trattava in particolare di Amintore Fanfani e Giuseppe Lazzati, mentre Giorgio La Pira non insegnava alla Cattolica, anche se era legato all'istituto secolare fondato da Gemelli). |
Numero degli autori: | 1 |
Supporto: | A stampa |
???metadata.dc.apeiron.stain???: | Temi e questioni di storia economica e sociale in età moderna e contemporanea. Studi in onore di Sergio Zaninelli / in A. Carera – M. Taccolini – R. Canetta (a cura di), Milano, Vita e Pensiero,1999, pp. 503-534 |
???metadata.dc.apeiron.id???: | 143431 |
Appare nelle tipologie: | 2.01 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) |