L'Unificazione statuale italiana fu il culmine di un percorso complesso, che aveva visto coinvolti in vari modi la chiesa cattolica e i singoli credenti, oltre alle comunità religiose minoritarie. Il saggio sintetizza tale percorso, mettendo in luce il comportamento dei vertici ecclesiastici, ma anche i fermenti delle situazioni locali, le scelte dei singoli intellettuali e uomini di fede, i mutamenti istituzionali richiesti dal cambiamento politico. Il predominio dell'intransigentismo nel cattolicesimo italiano, delineatosi dopo Porta Pia (1870) non significò il venir meno di una serie di altre posizioni, tra cui quelle conciliatoriste, eredi della stagione cattolico-liberale e cattolico-risorgimentale.
Religione e società, 2011.
Autori: | Formigoni, Guido |
Data di pubblicazione: | 2011 |
Titolo: | Religione e società |
Luogo di pubblicazione: | Roma |
Nazione editore: | Italy |
Editore: | Istituto della Enciclopedia italiana |
Titolo del libro: | L’unificazione italiana |
Tutti i curatori: | Sabbatucci, Giovanni; Vidotto, Vittorio |
ISBN: | 978-88-12-00043-2 |
Pagina iniziale: | 171 |
Pagina finale: | 192 |
Numero di pagine: | 22 |
Revisione (peer review): | comitato scientifico |
Rilevanza: | nazionale |
Lingua: | Italian |
Settore Scientifico Disciplinare: | Settore M-STO/04 - Storia Contemporanea Settore M-STO/07 - Storia Del Cristianesimo E Delle Chiese |
Keywords: | Chiesa cattolica; ebrei; comunità evangeliche; intransigentismo; non expedit; conciliatorismo |
Abstract: | L'Unificazione statuale italiana fu il culmine di un percorso complesso, che aveva visto coinvolti in vari modi la chiesa cattolica e i singoli credenti, oltre alle comunità religiose minoritarie. Il saggio sintetizza tale percorso, mettendo in luce il comportamento dei vertici ecclesiastici, ma anche i fermenti delle situazioni locali, le scelte dei singoli intellettuali e uomini di fede, i mutamenti istituzionali richiesti dal cambiamento politico. Il predominio dell'intransigentismo nel cattolicesimo italiano, delineatosi dopo Porta Pia (1870) non significò il venir meno di una serie di altre posizioni, tra cui quelle conciliatoriste, eredi della stagione cattolico-liberale e cattolico-risorgimentale. |
Numero degli autori: | 1 |
Supporto: | A stampa |
Appare nelle tipologie: | 2.01 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) |