Il saggio introduttivo all'edizione degli scritti e discorsi di De Gasperi costituisce una nuova ed estesa messa a punto del ruolo dello statista trentino nel periodo fondativo della democrazia italiana postbellica, dalla caduta del fascismo alle elezioni del 18 aprile 1948. Il saggio è basato su una nuova documentazione, parzialmente ordinata in questo stesso volume e parzialmente frutto di un'esteso scavo archivistico, e su una estesa revisione della storiografia esistente. Si individua il percorso politico degasperiano in questo cruciale quinquennio nella categoria della guida vincente della transizione. Nelle condizioni di difficoltà (interne e internazionali) ereditate dal crollo del regime fascista e dalla sconfitta in guerra, il leader della Dc riuscì a evitare gli scogli della rivoluzione possibile e di una reazione che replicasse l'esito drammatico per la democrazia del primo dopoguerra. L'analisi segue attentamente la vicenda biografica di De Gasperi, intrecciata con le dimensioni di politica interna (partito democristiano, dialettica nell'antifascismo, ruoli di guida del governo dalla fine del 1945) e di politica internazionale (dal ruolo di ministro degli esteri assunto nel 1944 alla guida della cosiddetta "scelta occidentale" del paese).
Alcide De Gasperi, 1943-1948: il politico vincente alla guida della transizione, 2008.
Autori: | Formigoni, Guido |
Data di pubblicazione: | 2008 |
Titolo: | Alcide De Gasperi, 1943-1948: il politico vincente alla guida della transizione |
Luogo di pubblicazione: | Bologna |
Nazione editore: | Italy |
Editore: | Il Mulino |
Titolo del libro: | Alcide De Gasperi e la fondazione della democrazia italiana, 1943-1948 |
Tutti i curatori: | Capperucci, Vera; Lorenzini, Sara |
ISBN: | 978-88-15-12640-5 |
Pagina iniziale: | 11 |
Pagina finale: | 147 |
Numero di pagine: | 137 |
Revisione (peer review): | comitato scientifico |
Rilevanza: | internazionale |
Lingua: | Italian |
Settore Scientifico Disciplinare: | Settore M-STO/04 - Storia Contemporanea |
Keywords: | Transizione democratica; Democrazia cristiana; Scelta occidentale dell'Italia; Ricostruzione post-bellica; Alcide De Gasperi |
Keywords: | Democratic transition; Christian Democracy; Italian Western choice; Post-World War II Reconstruction; Alcide De Gasperi |
Abstract: | Il saggio introduttivo all'edizione degli scritti e discorsi di De Gasperi costituisce una nuova ed estesa messa a punto del ruolo dello statista trentino nel periodo fondativo della democrazia italiana postbellica, dalla caduta del fascismo alle elezioni del 18 aprile 1948. Il saggio è basato su una nuova documentazione, parzialmente ordinata in questo stesso volume e parzialmente frutto di un'esteso scavo archivistico, e su una estesa revisione della storiografia esistente. Si individua il percorso politico degasperiano in questo cruciale quinquennio nella categoria della guida vincente della transizione. Nelle condizioni di difficoltà (interne e internazionali) ereditate dal crollo del regime fascista e dalla sconfitta in guerra, il leader della Dc riuscì a evitare gli scogli della rivoluzione possibile e di una reazione che replicasse l'esito drammatico per la democrazia del primo dopoguerra. L'analisi segue attentamente la vicenda biografica di De Gasperi, intrecciata con le dimensioni di politica interna (partito democristiano, dialettica nell'antifascismo, ruoli di guida del governo dalla fine del 1945) e di politica internazionale (dal ruolo di ministro degli esteri assunto nel 1944 alla guida della cosiddetta "scelta occidentale" del paese). |
Numero degli autori: | 1 |
Supporto: | A stampa |
???metadata.dc.apeiron.stain???: | Scritti e discorsi politici: edizione critica /Alcide De Gasperi. Vol. 3: Alcide De Gasperi e la fondazione della Democrazia italiana, 1943-194 / a cura di Vera Capperucci e Sara Lorenzini ; con un saggio introduttivo di Guido Formigoni, Bologna, Il mulino, 2008, pp. 11-147 |
???metadata.dc.apeiron.id???: | 184741 |
???metadata.dc.apeiron.cura???: | Guido Formigoni |
???metadata.dc.apeiron.autori???: | Guido Formigoni |
Appare nelle tipologie: | 2.01 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) |