Il saggio analizza l'approccio di Fanfani alla politica internazionale, in un arco di tempo ventennale, con una prospettiva imperniata sull'analisi del profilo ideologico utilizzato dal politico toscano. Colloca quindi i "paradigmi" e i punti-forti del discorso fanfaniano, le continuità e le svolte, sullo sfondo del dibattito interno alla Dc e al mondo cattolico, che si giudica essere una delle chiavi importanti per storicizzarlo a dovere. Naturalmente si dedica attenzione anche agli altri interlocutori essenziali di Fanfani, nella politica italiana e nel quadro atlantico ed europeo. L'utilizzo esteso di archivi nazionali (Carte Fanfani, Archivio storico della Dc) e internazionali (National Archives a Washington), permette di ricostruire in modo articolato lo sviluppo del problema, considerando dettagliatamente i periodi in cui Fanfani fu presidente del consiglio e ministro degli Esteri.
Fanfani, la DC e la ricerca di un nuovo discorso di politica estera, 1954-1968, 2010.
Autori: | Formigoni, Guido |
Data di pubblicazione: | 2010 |
Titolo: | Fanfani, la DC e la ricerca di un nuovo discorso di politica estera, 1954-1968 |
Nome del convegno: | Amintore Fanfani e la politica estera italiana |
Luogo del convegno: | Roma |
Anno del convegno: | 2009 |
Sezione: | su invito |
Rilevanza: | internazionale |
Luogo di pubblicazione: | Venezia |
Nazione editore: | Italy |
Editore: | Marsilio |
Titolo del libro: | Amintore Fanfani e la politica estera italiana : atti del Convegno di studi tenuto a Roma il 3 e 4 febbraio 2009 |
Tutti i curatori: | Giovagnoli, Agostino; Tosi, Luciano |
Serie: | |
ISBN: | 9788831798396 |
Pagina iniziale: | 78 |
Pagina finale: | 102 |
Numero di pagine: | 25 p. |
Revisione (peer review): | comitato scientifico |
Lingua: | Italian |
Settore Scientifico Disciplinare: | Settore M-STO/04 - Storia Contemporanea |
Keywords: | Amintore Fanfani; Democrazia Cristiana; Politica estera italiana; |
Keywords: | Amintore Fanfani; Christian Democracy; Italian Foreign Policy |
Abstract: | Il saggio analizza l'approccio di Fanfani alla politica internazionale, in un arco di tempo ventennale, con una prospettiva imperniata sull'analisi del profilo ideologico utilizzato dal politico toscano. Colloca quindi i "paradigmi" e i punti-forti del discorso fanfaniano, le continuità e le svolte, sullo sfondo del dibattito interno alla Dc e al mondo cattolico, che si giudica essere una delle chiavi importanti per storicizzarlo a dovere. Naturalmente si dedica attenzione anche agli altri interlocutori essenziali di Fanfani, nella politica italiana e nel quadro atlantico ed europeo. L'utilizzo esteso di archivi nazionali (Carte Fanfani, Archivio storico della Dc) e internazionali (National Archives a Washington), permette di ricostruire in modo articolato lo sviluppo del problema, considerando dettagliatamente i periodi in cui Fanfani fu presidente del consiglio e ministro degli Esteri. |
Numero degli autori: | 1 |
Supporto: | A stampa |
Appare nelle tipologie: | 4.01 Contributo in atti di convegno (pubblicato) |