Ilcontributo colloca la parabola della riflessione di don Primo Mazzolari all'interno di una rilettura dell'approccio del mondo cattolico italiano al fenomeno della guerra fredda. Viene considerato l'aspetto complesso della questione, collocando la vicenda italiana in un quadro bipolare internazionale, con le caratteristiche di una guerra ideologica "assoluta". Le divergenze di analisi e di progetto tra diversi settori del cattolicesimo appaiono così marcate, e fanno emergere ancor più l'originalità della visione del prete di Bozzolo.
Guerra fredda e divisione dei mondi nella coscienza cattolica, 2012.
Autori: | Formigoni, Guido |
Data di pubblicazione: | 2012 |
Titolo: | Guerra fredda e divisione dei mondi nella coscienza cattolica |
Nome del convegno: | Le inquietitudini della fede. Don Primo Mazzolari e il cattolicesimo italiano prima del Concilio |
Luogo del convegno: | Università degli studi di Milano |
Anno del convegno: | 2010 |
Sezione: | su invito |
Rilevanza: | internazionale |
Luogo di pubblicazione: | Brescia |
Nazione editore: | Italy |
Editore: | Morcelliana |
Titolo del libro: | Mazzolari e il cattolicesimo prima del Concilio Vaticano II |
Tutti i curatori: | Daniela Saresella - Giorgio Vecchio |
ISBN: | 978-8837225865 |
Pagina iniziale: | 97 |
Pagina finale: | 128 |
Numero di pagine: | 32 |
Revisione (peer review): | comitato scientifico |
Lingua: | Italian |
Settore Scientifico Disciplinare: | Settore M-STO/04 - Storia Contemporanea |
Keywords: | Coscienza cattolica; movimento cattolico; guerra fredda; politica estera; cultura internazionale |
Abstract: | Ilcontributo colloca la parabola della riflessione di don Primo Mazzolari all'interno di una rilettura dell'approccio del mondo cattolico italiano al fenomeno della guerra fredda. Viene considerato l'aspetto complesso della questione, collocando la vicenda italiana in un quadro bipolare internazionale, con le caratteristiche di una guerra ideologica "assoluta". Le divergenze di analisi e di progetto tra diversi settori del cattolicesimo appaiono così marcate, e fanno emergere ancor più l'originalità della visione del prete di Bozzolo. |
Numero degli autori: | 1 |
Supporto: | A stampa |
Appare nelle tipologie: | 4.01 Contributo in atti di convegno (pubblicato) |
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.