Dopo il 1945, con il crollo dei totalitarismi di destra, la scena politica europea vide l'affermarsi definitivo del modello di partito democratico di massa. Modificato dall'esperienza totalitaria, esso però riprendeva percorsi più lontani di integrazione sociale e di legittimazione politica. L'esperienza delle fasi costituenti (Francia, Italia, Germania) vide al centro tale modello, più o meno esplicitamente. Nel corso della guerra fredda, tali esperienze progressivamente videro mutare i loro connotati essenziali. Il saggio tenta di valutare l'utilità della categoria di "partito pigliatutto" proposta da O. Kirchheimer nella rappresentazione di questa svolta. Il tentativo di applicare una visione comparativa tra le maggiori democrazie europee va assieme a una riflessione tipologica.
Autori: | |
Titolo: | Il trionfo del catch-all party? I dilemmi della ricostruzione postbellica |
Tipo: | proceedings paper - contributo in atti di convegno, pubblicato |
Lingua: | ita |
Data di pubblicazione: | 2011 |
Serie: | ANNALI DELL'ISTITUTO STORICO ITALO-GERMANICO IN TRENTO. QUADERNI |
Pagina iniziale: | 295 |
Pagina finale: | 317 |
Nazione editore: | IT |
Luogo di pubblicazione: | Trento-Bologna |
Nome editore: | Il Mulino |
Keywords: | partiti politici; Europa del secondo dopoguerra; costituenti; Otto Kirchheimer; partiti pigliatutto; partiti di massa |
Abstract: | Dopo il 1945, con il crollo dei totalitarismi di destra, la scena politica europea vide l'afferma...rsi definitivo del modello di partito democratico di massa. Modificato dall'esperienza totalitaria, esso però riprendeva percorsi più lontani di integrazione sociale e di legittimazione politica. L'esperienza delle fasi costituenti (Francia, Italia, Germania) vide al centro tale modello, più o meno esplicitamente. Nel corso della guerra fredda, tali esperienze progressivamente videro mutare i loro connotati essenziali. Il saggio tenta di valutare l'utilità della categoria di "partito pigliatutto" proposta da O. Kirchheimer nella rappresentazione di questa svolta. Il tentativo di applicare una visione comparativa tra le maggiori democrazie europee va assieme a una riflessione tipologica. |
Citazione: | Il trionfo del catch-all party? I dilemmi della ricostruzione postbellica, 2011. |
Appare nelle tipologie: | 4.01 Contributo in atti di convegno (pubblicato) |