Negli anni '90 il consumatore sceglieva la distribuzione per il risparmio di tempo e costi. Il retail si muoveva in una logica di prodotto, sfruttando le sue competenze chiave (acquisti, informazione e logistica in primis). Il merchandising svolgeva un ruolo secondario, espositivo, con una logica "push". Oggi, invece, il paradigma è cambiato. Mentre diventa sempre più difficile per il retailer distinguersi sulla base dei parametri sopra elencati, crescono il peso delle decisioni di acquisto in-store e l’incidenza degli acquisti di impulso. Ecco quindi che il merchandising in quanto interfaccia con il cliente diventa il traino del retail (logica pull).
Il dito o la luna? Osservare il consumatore prima dello scaffale, 2012-10-25.
Autori: | Massara, Francesco |
Data di pubblicazione: | 25-ott-2012 |
Titolo: | Il dito o la luna? Osservare il consumatore prima dello scaffale |
Nome del convegno: | Merchandising: nuovi gli scenari, nuove le regole |
Luogo del convegno: | Milano |
Anno del convegno: | 2012 |
Sezione: | su invito |
Rilevanza: | nazionale |
Luogo di pubblicazione: | Milano |
Nazione editore: | Italy |
Editore: | TVN Media Group |
Titolo del libro: | Merchandising: nuovi gli scenari, nuove le regole |
Tutti i curatori: | Massimo Bolchi |
Numero di pagine: | 11 |
Revisione (peer review): | nessuno |
Lingua: | Italian |
Altre informazioni significative: | Citato nel comunicato stampa: MERCHANDISING, COME CAMBIANO LE DINAMICHE PER IL RETAIL del 26/10/2012 - Pubblicità Italia |
Settore Scientifico Disciplinare: | Settore SECS-P/08 - Economia E Gestione Delle Imprese |
Keywords: | Visual merchandising, consumatore, retail |
Abstract: | Negli anni '90 il consumatore sceglieva la distribuzione per il risparmio di tempo e costi. Il retail si muoveva in una logica di prodotto, sfruttando le sue competenze chiave (acquisti, informazione e logistica in primis). Il merchandising svolgeva un ruolo secondario, espositivo, con una logica "push". Oggi, invece, il paradigma è cambiato. Mentre diventa sempre più difficile per il retailer distinguersi sulla base dei parametri sopra elencati, crescono il peso delle decisioni di acquisto in-store e l’incidenza degli acquisti di impulso. Ecco quindi che il merchandising in quanto interfaccia con il cliente diventa il traino del retail (logica pull). |
Numero degli autori: | 1 |
Supporto: | Online |
Appare nelle tipologie: | 4.01 Contributo in atti di convegno (pubblicato) |