Il presente cosiddetto poetico rivela una scarsa funzionalità narrativa, nella produzione italiana dell’ultimo decennio. Il confronto con la tradizione degli anni Sessanta-Settanta segnala un ritorno a una deissi per certi versi più "naturale", di contro alle tendenze (in Sereni, Raboni, Sanguineti, ad esempio) a fare uso di forme riconducibili al racconto simultaneo, se non al cosiddetto preterito epico. Le uniche vere eccezioni si verificano nel "Conoscente" di Umberto Fiori (2019), che però lavora con un modello di narrazione in versi comparabile a quella di Bertolucci e della sua "Camera da letto" (1984 e 1988).

Tempi verbali non deittici in due momenti della poesia italiana contemporanea, 2023.

Tempi verbali non deittici in due momenti della poesia italiana contemporanea

Giovannetti, Paolo
2023-01-01

Abstract

Il presente cosiddetto poetico rivela una scarsa funzionalità narrativa, nella produzione italiana dell’ultimo decennio. Il confronto con la tradizione degli anni Sessanta-Settanta segnala un ritorno a una deissi per certi versi più "naturale", di contro alle tendenze (in Sereni, Raboni, Sanguineti, ad esempio) a fare uso di forme riconducibili al racconto simultaneo, se non al cosiddetto preterito epico. Le uniche vere eccezioni si verificano nel "Conoscente" di Umberto Fiori (2019), che però lavora con un modello di narrazione in versi comparabile a quella di Bertolucci e della sua "Camera da letto" (1984 e 1988).
Italiano
2023
2021
Seminario permanente di narratologia
Milano
2021
internazionale
Tempora. I tempi verbali nel racconto. Vol. 1. Atti del Seminario permanente di narratologia (Milano, 20-22 ottobre 2021)
Pagliuca, Concetta Maria; Pennacchio, Filippo
89
117
29
9788833833408
Italy
Milano
Biblion
comitato scientifico
A stampa
Settore L-FIL-LET/11 - Letteratura Italiana Contemporanea
Settore LICO-01/A - Letteratura italiana contemporanea
1
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
PagliucaPennacchio_Tempora_Interno DEF.pdf

Open Access

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 6.18 MB
Formato Adobe PDF
6.18 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10808/53870
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact