La crisi economica che si è abbattuta sul nostro paese negli ultimi anni ha avuto un vasto impatto non soltanto a livello di sistema, ma anche sul tessuto sociale e famigliare dei singoli. I giovani in particolare hanno dovuto adattarsi ai cambiamenti sopravvenuti nella routine della vita quotidiana delle famiglie, nelle pratiche di consumo e, soprattutto, nella visione e progettazione del futuro che non può più basarsi, come per le generazioni precedenti, sul modello delle aspettative crescenti. Il paper presenta i primi risultati di una ricerca qualitativa volta a indagare in che modo i giovani percepiscono e gestiscono la loro vita quotidiana in un ambiente sociale e lavorativo segnato dalla crisi economica, dalla precarietà del reddito e del futuro. L’ipotesi di partenza è verificare l’influenza del capitale culturale e delle differenze legate al genere, al ceto e alla stratificazione sociale - così come all’origine nazionale o migratoria della famiglia - nell’affrontare le pratiche quotidiane, le modalità di programmazione del futuro e le relazioni interpersonali. Le interviste in profondità sono state condotte, a valle di un’analisi secondaria di indagini Istat e di indagini europee necessarie per comprendere il lato “quantitativo” dell’impatto della crisi sui giovani, su un campione di italiani e stranieri, di età compresa tra i 18 e i 30 anni, provenienti da famiglie con diverso background economico e culturale e aventi a loro volta percorsi scolastici diversificati (dalle scuole professionali alla laurea). I primi risultati mostrano il permanere di alcune differenze di genere, di ceto e di capitale culturale riguardo alla percezione e alle strategie di adattamento al clima di crisi, differenze che è nostra intenzione analizzare anche nella loro interazione reciproca.

Giovani e consumi ai tempi della crisi, 2014.

Giovani e consumi ai tempi della crisi

Mortara, Ariela;
2014-01-01

Abstract

La crisi economica che si è abbattuta sul nostro paese negli ultimi anni ha avuto un vasto impatto non soltanto a livello di sistema, ma anche sul tessuto sociale e famigliare dei singoli. I giovani in particolare hanno dovuto adattarsi ai cambiamenti sopravvenuti nella routine della vita quotidiana delle famiglie, nelle pratiche di consumo e, soprattutto, nella visione e progettazione del futuro che non può più basarsi, come per le generazioni precedenti, sul modello delle aspettative crescenti. Il paper presenta i primi risultati di una ricerca qualitativa volta a indagare in che modo i giovani percepiscono e gestiscono la loro vita quotidiana in un ambiente sociale e lavorativo segnato dalla crisi economica, dalla precarietà del reddito e del futuro. L’ipotesi di partenza è verificare l’influenza del capitale culturale e delle differenze legate al genere, al ceto e alla stratificazione sociale - così come all’origine nazionale o migratoria della famiglia - nell’affrontare le pratiche quotidiane, le modalità di programmazione del futuro e le relazioni interpersonali. Le interviste in profondità sono state condotte, a valle di un’analisi secondaria di indagini Istat e di indagini europee necessarie per comprendere il lato “quantitativo” dell’impatto della crisi sui giovani, su un campione di italiani e stranieri, di età compresa tra i 18 e i 30 anni, provenienti da famiglie con diverso background economico e culturale e aventi a loro volta percorsi scolastici diversificati (dalle scuole professionali alla laurea). I primi risultati mostrano il permanere di alcune differenze di genere, di ceto e di capitale culturale riguardo alla percezione e alle strategie di adattamento al clima di crisi, differenze che è nostra intenzione analizzare anche nella loro interazione reciproca.
2014
Guovani, consumi, crisi
Giovani e consumi ai tempi della crisi, 2014.
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10808/10686
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact