La crisi economica che si è abbattuta sul nostro paese negli ultimi anni ha avuto un vasto impatto non soltanto a livello di sistema, ma anche sul tessuto sociale e famigliare dei singoli. I giovani in particolare hanno dovuto adattarsi ai cambiamenti sopravvenuti nella routine della vita quotidiana delle famiglie, nelle pratiche di consumo e, soprattutto, nella visione e progettazione del futuro che non può più basarsi, come per le generazioni precedenti, sul modello delle aspettative crescenti. Il paper presenta i primi risultati di una ricerca qualitativa volta a indagare in che modo i giovani percepiscono e gestiscono la loro vita quotidiana in un ambiente sociale e lavorativo segnato dalla crisi economica, dalla precarietà del reddito e del futuro. L’ipotesi di partenza è verificare l’influenza del capitale culturale e delle differenze legate al genere, al ceto e alla stratificazione sociale - così come all’origine nazionale o migratoria della famiglia - nell’affrontare le pratiche quotidiane, le modalità di programmazione del futuro e le relazioni interpersonali. Le interviste in profondità sono state condotte, a valle di un’analisi secondaria di indagini Istat e di indagini europee necessarie per comprendere il lato “quantitativo” dell’impatto della crisi sui giovani, su un campione di italiani e stranieri, di età compresa tra i 18 e i 30 anni, provenienti da famiglie con diverso background economico e culturale e aventi a loro volta percorsi scolastici diversificati (dalle scuole professionali alla laurea). I primi risultati mostrano il permanere di alcune differenze di genere, di ceto e di capitale culturale riguardo alla percezione e alle strategie di adattamento al clima di crisi, differenze che è nostra intenzione analizzare anche nella loro interazione reciproca.
Giovani e consumi ai tempi della crisi, 2014.
Autori: | |
Titolo: | Giovani e consumi ai tempi della crisi |
Tipo: | unpublished proceedings paper - contributo in atti di convegno, non pubblicato |
Lingua: | ita |
Data di pubblicazione: | 2014 |
Keywords: | Guovani, consumi, crisi |
Abstract: | La crisi economica che si è abbattuta sul nostro paese negli ultimi anni ha avuto un vasto impatt...o non soltanto a livello di sistema, ma anche sul tessuto sociale e famigliare dei singoli. I giovani in particolare hanno dovuto adattarsi ai cambiamenti sopravvenuti nella routine della vita quotidiana delle famiglie, nelle pratiche di consumo e, soprattutto, nella visione e progettazione del futuro che non può più basarsi, come per le generazioni precedenti, sul modello delle aspettative crescenti. Il paper presenta i primi risultati di una ricerca qualitativa volta a indagare in che modo i giovani percepiscono e gestiscono la loro vita quotidiana in un ambiente sociale e lavorativo segnato dalla crisi economica, dalla precarietà del reddito e del futuro. L’ipotesi di partenza è verificare l’influenza del capitale culturale e delle differenze legate al genere, al ceto e alla stratificazione sociale - così come all’origine nazionale o migratoria della famiglia - nell’affrontare le pratiche quotidiane, le modalità di programmazione del futuro e le relazioni interpersonali. Le interviste in profondità sono state condotte, a valle di un’analisi secondaria di indagini Istat e di indagini europee necessarie per comprendere il lato “quantitativo” dell’impatto della crisi sui giovani, su un campione di italiani e stranieri, di età compresa tra i 18 e i 30 anni, provenienti da famiglie con diverso background economico e culturale e aventi a loro volta percorsi scolastici diversificati (dalle scuole professionali alla laurea). I primi risultati mostrano il permanere di alcune differenze di genere, di ceto e di capitale culturale riguardo alla percezione e alle strategie di adattamento al clima di crisi, differenze che è nostra intenzione analizzare anche nella loro interazione reciproca. |
Citazione: | Giovani e consumi ai tempi della crisi, 2014. |
Appare nelle tipologie: | 4.02 Contributo in atti di convegno (non pubblicato) |