Si dimostra come la contrainte, aggiungendosi ai vincoli consueti di ogni traduzione (stilistici, tonali, ritmici ecc.)ottenga nei casi più felici il risultato di liberare il traduttore, che può prendere le distanze dalla lettera del testo senza tradirne l'essenza.
Il doppio legame e il cappio del traduttore, 2014-04.
Autori: | Brignoli, Laura |
Data di pubblicazione: | apr-2014 |
Titolo: | Il doppio legame e il cappio del traduttore |
Nome del convegno: | L’ordine e la bellezza |
Luogo del convegno: | Napoli |
Anno del convegno: | 2012 |
Sezione: | su invito |
Rilevanza: | nazionale |
Luogo di pubblicazione: | Napoli |
Nazione editore: | Italy |
Editore: | OPLEPO |
Titolo del libro: | Georges Perec trent’anni dopo |
Tutti i curatori: | Raffaele Aragona |
Serie: | |
Pagina iniziale: | 51 |
Pagina finale: | 62 |
Numero di pagine: | 12 |
Revisione (peer review): | nessuno |
Lingua: | Italian |
Settore Scientifico Disciplinare: | Settore L-LIN/04 - Lingua e Traduzione - Lingua Francese |
Keywords: | traduzione; Perec; contrainte |
Abstract: | Si dimostra come la contrainte, aggiungendosi ai vincoli consueti di ogni traduzione (stilistici, tonali, ritmici ecc.)ottenga nei casi più felici il risultato di liberare il traduttore, che può prendere le distanze dalla lettera del testo senza tradirne l'essenza. |
Numero degli autori: | 1 |
Supporto: | A stampa |
Appare nelle tipologie: | 4.01 Contributo in atti di convegno (pubblicato) |
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.