Spazi di connessione non abitati: silenzio e aggressività nelle relazioni, 2014-05-05.
Autori: | |
Titolo: | Spazi di connessione non abitati: silenzio e aggressività nelle relazioni |
Tipo: | unpublished proceedings paper - contributo in atti di convegno, non pubblicato |
Lingua: | ita |
Data di pubblicazione: | 5-mag-2014 |
Pagina iniziale: | 1 |
Pagina finale: | 10 |
Numero di pagine: | 10 |
Keywords: | Relazioni organizzative, silenzio, aggressività, voce, whistleblowing, social media policy Gli spazi di connessione costituiscono un'arena nella quale più attori usano la propria voce e mettono in atto azioni di comunicazione per scambiare informazioni, generare e condividere conoscenze, negoziare significati e posizionamenti. Però esistono anche spazi di connessione non abitati, dove non tutti gli attori che potrebbero partecipare al dialogo lo fanno. Solo una piccolissima parte degli utenti connessi a Internet pubblica contenuti mentre la grande maggioranza si comporta da lurkers. E nelle aziende i social media interni spesso stentano a decollare. Negli spazi di connessione non abitati le relazioni sono permeate dal silenzio o addirittura in alcuni casi da critiche, scontri e aggressività. Il seminario esplora i fattori che spingono o frenano le persone a usare gli spazi di connessione |
Citazione: | Spazi di connessione non abitati: silenzio e aggressività nelle relazioni, 2014-05-05. |
Appare nelle tipologie: | 4.02 Contributo in atti di convegno (non pubblicato) |
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.