La relazione per il convegno "Letteratura e società. Modelli di analisi sulla letteratura tedesca nell'ambito della Scuola di Francoforte" tenutosi a Milano dal 10 al 12 maggio 2001, mette in evidenza tratti principali della teoria critica della cultura di massa, con particolare riferimento ai relativi scritti di Theodor W. Adorno e Leo Löwenthal. Vengono caratterizzati i prodotti dell'industria culturale e sottolineati il positivismo, il raddoppiamento della realtà, la presentazione da caleidoscopio di un cosmo di dati di fatto, la svalutazione relativizzante dello spirito, le suggestioni del positivo e dell'immediatezza sensibile, l'ottimismo che invita all'adattamento allo status quo sociale, l'elevazione degli estremi del positivo e del negativo a superlativi assoluti, a entità sublimi. Le considerazioni generali sono accompagnate da riflessioni sulla moda di Gianni Versace e sul libro bestseller "Il profumo" di Patrick Süskind.
Grundzüge der kritischen Theorie der Massenkultur, 2001.
Autori: | SZUKALA, RALPH HELMUT |
Data di pubblicazione: | 2001 |
Titolo: | Grundzüge der kritischen Theorie der Massenkultur |
Nome del convegno: | La Scuola di Francoforte |
Anno del convegno: | 2001 |
Sezione: | contributo |
Rilevanza: | internazionale |
Luogo di pubblicazione: | Roma |
Nazione editore: | Italy |
Editore: | Donzelli |
Titolo del libro: | La Scuola di Francoforte Cultura Tedesca |
Tutti i curatori: | Scimonello, Giovanni; Szukala, Ralph |
ISBN: | 88-7989-662-8 |
Pagina iniziale: | 69 |
Pagina finale: | 81 |
Numero di pagine: | 13 |
Revisione (peer review): | comitato scientifico |
Lingua: | German |
Settore Scientifico Disciplinare: | Settore L-LIN/13 - Letteratura Tedesca |
Keywords: | Letteratura e società; Scuola di Francoforte; Cultura di massa; Teoria critica della società |
Abstract: | La relazione per il convegno "Letteratura e società. Modelli di analisi sulla letteratura tedesca nell'ambito della Scuola di Francoforte" tenutosi a Milano dal 10 al 12 maggio 2001, mette in evidenza tratti principali della teoria critica della cultura di massa, con particolare riferimento ai relativi scritti di Theodor W. Adorno e Leo Löwenthal. Vengono caratterizzati i prodotti dell'industria culturale e sottolineati il positivismo, il raddoppiamento della realtà, la presentazione da caleidoscopio di un cosmo di dati di fatto, la svalutazione relativizzante dello spirito, le suggestioni del positivo e dell'immediatezza sensibile, l'ottimismo che invita all'adattamento allo status quo sociale, l'elevazione degli estremi del positivo e del negativo a superlativi assoluti, a entità sublimi. Le considerazioni generali sono accompagnate da riflessioni sulla moda di Gianni Versace e sul libro bestseller "Il profumo" di Patrick Süskind. |
Numero degli autori: | 1 |
Supporto: | A stampa |
Appare nelle tipologie: | 4.01 Contributo in atti di convegno (pubblicato) |