Il saggio illustra gli sforzi che si stanno facendo in Italia e nei paesi tedescofoni per realizzare la parità linguistica tra donna e uomo, combattere l'imperante sessismo e dare maggior visibilità alle persone di sesso femminile.
Per un linguaggio gender-free. Uno sguardoagli usi non sessisti della lingua italiana e di quella tedesca, 2012.
Autori: | Neiger, Giovanna |
Data di pubblicazione: | 2012 |
Titolo: | Per un linguaggio gender-free. Uno sguardo agli usi non sessisti della lingua italiana e di quella tedesca |
Nome del convegno: | Congreso Internacional AUDEM (Asociación Universitaria de Estudios de Mujeres)- MÁS IGUALDAD. REDES PARA LA IGUALDAD - 25 al 27 octubre 2012 Universidad de Sevilla - Pabellón de Uruguay - Facultad de Filologia |
Luogo del convegno: | Sevilla |
Anno del convegno: | 2012 |
Rilevanza: | internazionale |
Nazione editore: | Spain |
Editore: | Arcibel |
Titolo del libro: | Más igualdad. Redes para la igualdad |
Tutti i curatori: | Martín Clavijo, Milagro |
ISBN: | 978-84-15335-31-3 |
Numero di pagine: | 9 |
Revisione (peer review): | comitato scientifico |
Lingua: | Italian |
Settore Scientifico Disciplinare: | Settore L-LIN/14 - Lingua e Traduzione - Lingua Tedesca |
Abstract: | Il saggio illustra gli sforzi che si stanno facendo in Italia e nei paesi tedescofoni per realizzare la parità linguistica tra donna e uomo, combattere l'imperante sessismo e dare maggior visibilità alle persone di sesso femminile. |
Numero degli autori: | 1 |
Supporto: | A stampa |
Appare nelle tipologie: | 4.01 Contributo in atti di convegno (pubblicato) |
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.