La creazione di una relazione e il dialogo con il cliente dipendano sempre più frequentemente dalla capacità dell’impresa di comunicare sulla rete tramite il sito web e i social media. Gli operatori del settore alberghiero, soprattutto le piccole imprese, sono sempre più consapevoli di questa tendenza e hanno modificato le proprie strategie, dedicando una parte sempre più consistente del budget di comunicazione ai canali elettronici, internet e mobile. L’obiettivo di questo studio è di valutare la correlazione esistente tra orientamento relazionale online delle imprese alberghiere italiane e tipologia di impresa, considerando le variabili dimensionali e qualitative. Il concetto di orientamento relazionale online viene definito nelle sue dimensioni strutturali con riferimento alla letteratura di marketing relazionale e di comunicazione d’impresa. Lo studio è concentrato sul settore dell’ospitalità a Milano. La creazione di una relazione e il dialogo con il cliente dipendano sempre più frequentemente dalla capacità dell’impresa di comunicare sulla rete tramite il sito web e i social media. Gli operatori del settore alberghiero, soprattutto le piccole imprese, sono sempre più consapevoli di questa tendenza e hanno modificato le proprie strategie, dedicando una parte sempre più consistente del budget di comunicazione ai canali elettronici, internet e mobile. L’obiettivo di questo studio è di valutare la correlazione esistente tra orientamento relazionale online delle imprese alberghiere italiane e tipologia di impresa, considerando le variabili dimensionali e qualitative. Il concetto di orientamento relazionale online viene definito nelle sue dimensioni strutturali con riferimento alla letteratura di marketing relazionale e di comunicazione d’impresa. Lo studio è concentrato sul settore dell’ospitalità a Milano.
L'orientamento dialogico e relazionale delle imprese alberghiere italiane sul web. Uno studio pilota, 2012.
Autori: | Minazzi, Roberta; Romenti, Stefania; Murtarelli, Grazia |
Data di pubblicazione: | 2012 |
Titolo: | L'orientamento dialogico e relazionale delle imprese alberghiere italiane sul web. Uno studio pilota |
Luogo di pubblicazione: | Bologna |
Nazione editore: | Italy |
Editore: | Il Mulino |
Titolo del libro: | Aziende di servizi e servizi per le aziende: la ricerca di un percorso di sviluppo sostenibile per superare la crisi. |
Tutti i curatori: | Catturi, Giuseppe; Cavazzoni, Gianfranco |
ISBN: | 978-88-15-24077-4 |
Pagina iniziale: | 493 |
Pagina finale: | 516 |
Numero di pagine: | 24 |
Revisione (peer review): | esperti anonimi |
Rilevanza: | nazionale |
Lingua: | Italian |
Settore Scientifico Disciplinare: | Settore SECS-P/08 - Economia E Gestione Delle Imprese |
Keywords: | web 2.0; orientamento dialogico; orientamento relazionale; settore alberghiero |
Abstract: | La creazione di una relazione e il dialogo con il cliente dipendano sempre più frequentemente dalla capacità dell’impresa di comunicare sulla rete tramite il sito web e i social media. Gli operatori del settore alberghiero, soprattutto le piccole imprese, sono sempre più consapevoli di questa tendenza e hanno modificato le proprie strategie, dedicando una parte sempre più consistente del budget di comunicazione ai canali elettronici, internet e mobile. L’obiettivo di questo studio è di valutare la correlazione esistente tra orientamento relazionale online delle imprese alberghiere italiane e tipologia di impresa, considerando le variabili dimensionali e qualitative. Il concetto di orientamento relazionale online viene definito nelle sue dimensioni strutturali con riferimento alla letteratura di marketing relazionale e di comunicazione d’impresa. Lo studio è concentrato sul settore dell’ospitalità a Milano. La creazione di una relazione e il dialogo con il cliente dipendano sempre più frequentemente dalla capacità dell’impresa di comunicare sulla rete tramite il sito web e i social media. Gli operatori del settore alberghiero, soprattutto le piccole imprese, sono sempre più consapevoli di questa tendenza e hanno modificato le proprie strategie, dedicando una parte sempre più consistente del budget di comunicazione ai canali elettronici, internet e mobile. L’obiettivo di questo studio è di valutare la correlazione esistente tra orientamento relazionale online delle imprese alberghiere italiane e tipologia di impresa, considerando le variabili dimensionali e qualitative. Il concetto di orientamento relazionale online viene definito nelle sue dimensioni strutturali con riferimento alla letteratura di marketing relazionale e di comunicazione d’impresa. Lo studio è concentrato sul settore dell’ospitalità a Milano. |
Numero degli autori: | 3 |
Supporto: | A stampa |
Appare nelle tipologie: | 2.01 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) |