L’inquinamento atmosferico in ambienti urbani è diventato un importante problema di ricerca negli ultimi decenni, ed ha portato alla realizzazione di diversi studi sulla qualità dell’aria nelle città (Borrego et al., 2003; Buccolieri et al., 2011; Amorim et al., 2013; Salmon et al., 2013). In Europa, le emissioni di inquinanti atmosferici sono diminuite sostanzialmente negli ultimi anni, con un conseguente miglioramento della qualità dell’aria (Rafael et al., 2018) grazie alle policy che sono state adottate nel tempo. Tuttavia, le concentrazioni di inquinanti atmosferici sono ancora troppo elevate. In molte città, infatti, si osservano ancora superamenti degli standard di qualità dell’aria (EEA, 2016). Il massiccio aumento delle emissioni di inquinanti atmosferici dovuto alla crescita economica ed industriale nel secolo scorso ha reso la qualità dell’aria un problema ambientale di primo ordine (D’amato et al., 2013). Per questo motivo molti ricercatori come Amesho et al., (2021), Gu et al., (2021), Ribeiro et al., (2021) hanno realizzato delle analisi sulla qualità dell’aria nelle zone urbane ed hanno identificato le policy adottate o adottabili per contrastare il problema. Le città sono attualmente al centro della gestione della qualità dell’aria, con l’obiettivo di migliorare l’ambiente urbano e la qualità della vita dei cittadini (Viana et al., 2020) e per farlo hanno bisogno di strategie pianificate basate su un insieme di policy che devono orientare le azioni delle aziende, dei cittadini e delle amministrazioni. Il paper si è concentrato sulla rilettura degli articoli pubblicati dal 1995 al 2021 riguardanti l’inquinamento atmosferico nelle aree urbane attraverso la classificazione delle politiche ambientali descritta dall’OCSE (2004). Per gestire e cercare di ridurre l’inquinamento atmosferico nelle aree urbane sono fondamentali le policy che possono orientare tutta la società verso scelte sostenibili. La rilettura della letteratura esistente riguardante l’inquinamento urbano e le policy è fondamentale per definire un quadro completo e chiaro delle politiche adottate e dei risultati raggiunti per orientare le future decisioni riguardanti le politiche ambientali.

Analisi delle policy attuate per affrontare il problema dell’inquinamento atmosferico nelle aree urbane, 2022.

Analisi delle policy attuate per affrontare il problema dell’inquinamento atmosferico nelle aree urbane

NORA ANNESI
2022-01-01

Abstract

L’inquinamento atmosferico in ambienti urbani è diventato un importante problema di ricerca negli ultimi decenni, ed ha portato alla realizzazione di diversi studi sulla qualità dell’aria nelle città (Borrego et al., 2003; Buccolieri et al., 2011; Amorim et al., 2013; Salmon et al., 2013). In Europa, le emissioni di inquinanti atmosferici sono diminuite sostanzialmente negli ultimi anni, con un conseguente miglioramento della qualità dell’aria (Rafael et al., 2018) grazie alle policy che sono state adottate nel tempo. Tuttavia, le concentrazioni di inquinanti atmosferici sono ancora troppo elevate. In molte città, infatti, si osservano ancora superamenti degli standard di qualità dell’aria (EEA, 2016). Il massiccio aumento delle emissioni di inquinanti atmosferici dovuto alla crescita economica ed industriale nel secolo scorso ha reso la qualità dell’aria un problema ambientale di primo ordine (D’amato et al., 2013). Per questo motivo molti ricercatori come Amesho et al., (2021), Gu et al., (2021), Ribeiro et al., (2021) hanno realizzato delle analisi sulla qualità dell’aria nelle zone urbane ed hanno identificato le policy adottate o adottabili per contrastare il problema. Le città sono attualmente al centro della gestione della qualità dell’aria, con l’obiettivo di migliorare l’ambiente urbano e la qualità della vita dei cittadini (Viana et al., 2020) e per farlo hanno bisogno di strategie pianificate basate su un insieme di policy che devono orientare le azioni delle aziende, dei cittadini e delle amministrazioni. Il paper si è concentrato sulla rilettura degli articoli pubblicati dal 1995 al 2021 riguardanti l’inquinamento atmosferico nelle aree urbane attraverso la classificazione delle politiche ambientali descritta dall’OCSE (2004). Per gestire e cercare di ridurre l’inquinamento atmosferico nelle aree urbane sono fondamentali le policy che possono orientare tutta la società verso scelte sostenibili. La rilettura della letteratura esistente riguardante l’inquinamento urbano e le policy è fondamentale per definire un quadro completo e chiaro delle politiche adottate e dei risultati raggiunti per orientare le future decisioni riguardanti le politiche ambientali.
Italiano
2022
Boosting knowledge & trust for a sustainable business
Milano
June 30th and July 1st 2022
nazionale
contributo
491
497
Italy
Verona
Sinergie SIMA
esperti anonimi
A stampa
Settore ECON-07/A - Economia e gestione delle imprese
3
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Contributo_SIMA_2022.pdf

Non accessibile

Dimensione 224.84 kB
Formato Adobe PDF
224.84 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri   Richiedi una copia

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10808/64531
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact