Il concetto di sostenibilità è stato declinato a partire dagli anni 70 a seguito della presa di coscienza della non-sostenibilità del modello economico in atto (Meadows et al.,1972). Nella consapevolezza che non si può gestire ciò che non si può misurare e che non si può misurare ciò che non può essere descritto (Kaplan and Norton, 2004), negli anni si è sviluppata la necessità di descrivere e misurare gli elementi della sostenibilità al fine di avviare un processo di “sostenibilizzazione” mondiale. La possibilità di supportare il raggiungimento degli SDGs attraverso investimenti, innovazione, efficienza e attraverso l’apporto di risorse materiali e umane (Scheyvens et al., 2016; Lucci, 2012) ha fatto sì che aziende ed organizzazioni iniziassero autonomi processi di internalizzazione e applicazione degli obiettivi (Scheyvens et al., 2016). In questa prospettiva, la presente ricerca ha inteso indagare il rapporto esistente tra un orientamento alla sostenibilità caratterizzante la business strategy di una impresa e i potenziali riflessi in chiave di contributo all’Agenda 2030 e agli SDGs maturati, letti in termini di effetti prodotti sul piano operativo e di sostenibilità a livello locale. Tale approfondimento è stato effettuato attraverso un caso studio che ha riguardato una organizzazione operante nel settore energetico Italiano (impresa ALFA) che da anni ha fatto della sostenibilità un pilastro del proprio business, e di cui si è cercato di disegnare, in modo più o meno consapevole, il contributo al perseguimento degli obiettivi di sviluppo sostenibile. Lo studio, ancora in fase di sviluppo, pare dimostrare la possibilità di un reale contributo agli obiettivi di sviluppo sostenibile su scala locale e a livello operativo, identificando una moltitudine di iniziative che, nel caso studio preso in esame, producono effetti positivi in chiave di sostenibilità.

SDGs and practical implication: mapping SDGs at operational level in the energy sector, 2019.

SDGs and practical implication: mapping SDGs at operational level in the energy sector

Nora Annesi;
2019-01-01

Abstract

Il concetto di sostenibilità è stato declinato a partire dagli anni 70 a seguito della presa di coscienza della non-sostenibilità del modello economico in atto (Meadows et al.,1972). Nella consapevolezza che non si può gestire ciò che non si può misurare e che non si può misurare ciò che non può essere descritto (Kaplan and Norton, 2004), negli anni si è sviluppata la necessità di descrivere e misurare gli elementi della sostenibilità al fine di avviare un processo di “sostenibilizzazione” mondiale. La possibilità di supportare il raggiungimento degli SDGs attraverso investimenti, innovazione, efficienza e attraverso l’apporto di risorse materiali e umane (Scheyvens et al., 2016; Lucci, 2012) ha fatto sì che aziende ed organizzazioni iniziassero autonomi processi di internalizzazione e applicazione degli obiettivi (Scheyvens et al., 2016). In questa prospettiva, la presente ricerca ha inteso indagare il rapporto esistente tra un orientamento alla sostenibilità caratterizzante la business strategy di una impresa e i potenziali riflessi in chiave di contributo all’Agenda 2030 e agli SDGs maturati, letti in termini di effetti prodotti sul piano operativo e di sostenibilità a livello locale. Tale approfondimento è stato effettuato attraverso un caso studio che ha riguardato una organizzazione operante nel settore energetico Italiano (impresa ALFA) che da anni ha fatto della sostenibilità un pilastro del proprio business, e di cui si è cercato di disegnare, in modo più o meno consapevole, il contributo al perseguimento degli obiettivi di sviluppo sostenibile. Lo studio, ancora in fase di sviluppo, pare dimostrare la possibilità di un reale contributo agli obiettivi di sviluppo sostenibile su scala locale e a livello operativo, identificando una moltitudine di iniziative che, nel caso studio preso in esame, producono effetti positivi in chiave di sostenibilità.
Italiano
2019
https://www.sijm.it/wp-content/uploads/2020/05/EA-CONFERENCE-SINERGIE-SIMA-2019-PARTE-I.pdf
Management and sustainability: Creating shared value in the digital era
Roma
06/2019
internazionale
contributo
Management and sustainability: Creating shared value in the digital era
Alberto Pastore;Federico Testa;Gennaro Iasevoli;Marta Ugolini
15
21
9788894393712
Italy
VERONA
SINERGIE
esperti anonimi
Online
Settore ECON-07/A - Economia e gestione delle imprese
4
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
contribut_SIMA-2019.pdf

Non accessibile

Dimensione 407.62 kB
Formato Adobe PDF
407.62 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri   Richiedi una copia

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10808/64528
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact