Il numero 5 di InterArtes, intitolato "Letterati/e, letteratura e fumetti" vuole offrire il suo contributo per definire e delineare in maniera empirica, analitica e storica, la ricezione del fumetto tra letterati/e, e le conseguenze nelle poetiche e nelle produzioni degli autori e delle autrici studiati/e. I contributi pubblicati sono riconducibili a tre linee direttrici, in prospettiva diacronica e sincronica: le prime due sono relative a come i letterati/e si sono confrontati/e nel passato e si confrontano tuttora con il fumetto, sia attraverso la riflessione critica, sia come coinvolgimento estetico; la terza porta il discorso ad affacciarsi nel territorio degli adaptation studies, in quanto interessata all’analisi di adattamenti e riscritture a fumetti di classici della letteratura moderna e contemporanea. Nei primi due casi, con “riflessione critica” si intende la ricezione del fumetto tra autori letterari e autrici letterarie per ricostruire il modo in cui il linguaggio, anche come oggetto estetico, emerge sia in opere saggistiche e pubblicistiche o in epistolari e carteggi, sia in romanzi, racconti o poesie all’interno di processi di tematizzazione, per capire se e come tale confronto abbia influito sulla loro produzione letteraria e sull’idea stessa di letteratura. Con “coinvolgimento estetico”, invece, ci si riferiva alla partecipazione di scrittori e scrittrici alla stesura di fumetti, come autori e autrici di soggetti o sceneggiature, o come supervisori di adattamenti dei propri testi, ma anche a eventuali modalità e forme di sperimentazione nate dal confronto con il linguaggio del fumetto, alla ricerca di nuove soluzioni narrative, ibride, per storie originali.
Letterati/e, letteratura e fumetti, 2024-12.
Letterati/e, letteratura e fumetti
Sebastiani, Alberto
2024-12-01
Abstract
Il numero 5 di InterArtes, intitolato "Letterati/e, letteratura e fumetti" vuole offrire il suo contributo per definire e delineare in maniera empirica, analitica e storica, la ricezione del fumetto tra letterati/e, e le conseguenze nelle poetiche e nelle produzioni degli autori e delle autrici studiati/e. I contributi pubblicati sono riconducibili a tre linee direttrici, in prospettiva diacronica e sincronica: le prime due sono relative a come i letterati/e si sono confrontati/e nel passato e si confrontano tuttora con il fumetto, sia attraverso la riflessione critica, sia come coinvolgimento estetico; la terza porta il discorso ad affacciarsi nel territorio degli adaptation studies, in quanto interessata all’analisi di adattamenti e riscritture a fumetti di classici della letteratura moderna e contemporanea. Nei primi due casi, con “riflessione critica” si intende la ricezione del fumetto tra autori letterari e autrici letterarie per ricostruire il modo in cui il linguaggio, anche come oggetto estetico, emerge sia in opere saggistiche e pubblicistiche o in epistolari e carteggi, sia in romanzi, racconti o poesie all’interno di processi di tematizzazione, per capire se e come tale confronto abbia influito sulla loro produzione letteraria e sull’idea stessa di letteratura. Con “coinvolgimento estetico”, invece, ci si riferiva alla partecipazione di scrittori e scrittrici alla stesura di fumetti, come autori e autrici di soggetti o sceneggiature, o come supervisori di adattamenti dei propri testi, ma anche a eventuali modalità e forme di sperimentazione nate dal confronto con il linguaggio del fumetto, alla ricerca di nuove soluzioni narrative, ibride, per storie originali.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Interarte5.pdf
Open Access
Tipologia:
Documento in Post-print
Dimensione
3.2 MB
Formato
Adobe PDF
|
3.2 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.