Alcuni aspetti della narrativa italiana contemporanea sono indagati alla luce del rapporto tra racconto finzionale e racconto "documentario". Nella tradizione critica italiana dagli anni Sessanta in poi è diffusa l'idea che la letteratura narrativa sia tenuta a mentire, quasi che l'invenzione (cioè la finzione) e la menzogna coincidano. Tutto ciò provoca ricadute particolari nell'ambito in particolare dell'autofiction, le cui caratteristiche in Italia tendono a ricadere nel dominio del falso (e non del finto, o fittizio). Al contrario, è lecito teorizzare che il racconto "di testimonianza", anche autofinzionale, possa costituire un modello narrativo dotato di una particolare ed efficace moralità – come tale portatrice di verità.
Dai fatti finzionali alle finzioni fattuali: due (opposti?) modelli di lettura, 2024.
Dai fatti finzionali alle finzioni fattuali: due (opposti?) modelli di lettura
giovannetti
2024-01-01
Abstract
Alcuni aspetti della narrativa italiana contemporanea sono indagati alla luce del rapporto tra racconto finzionale e racconto "documentario". Nella tradizione critica italiana dagli anni Sessanta in poi è diffusa l'idea che la letteratura narrativa sia tenuta a mentire, quasi che l'invenzione (cioè la finzione) e la menzogna coincidano. Tutto ciò provoca ricadute particolari nell'ambito in particolare dell'autofiction, le cui caratteristiche in Italia tendono a ricadere nel dominio del falso (e non del finto, o fittizio). Al contrario, è lecito teorizzare che il racconto "di testimonianza", anche autofinzionale, possa costituire un modello narrativo dotato di una particolare ed efficace moralità – come tale portatrice di verità.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
threat_extracted_Giovannetti in atti MOD 2022.pdf
Open Access
Dimensione
391.52 kB
Formato
Adobe PDF
|
391.52 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.