Studio tematico e retorico sulla narrazione di forme di resistenza a fenomeni di politica repressiva e di governo autoritario manifestati da soluzioni architettoniche di grandi dimensioni. L'analisi prende in considerazione diverse forme di narrazioni contemporanee, non esclusivamente letterarie, e parte dalle strutture narrative del mito biblico di Babele per illustrare una costante presenza nei secoli di una dinamica di costruzione e abbattimento fisico e simbolico di grandi opere architettoniche.
Nella fossa e contro i draghi. La letteratura tra Babele e i Palazzi, 2015.
Nella fossa e contro i draghi. La letteratura tra Babele e i Palazzi
SEBASTIANI, ALBERTO
2015-01-01
Abstract
Studio tematico e retorico sulla narrazione di forme di resistenza a fenomeni di politica repressiva e di governo autoritario manifestati da soluzioni architettoniche di grandi dimensioni. L'analisi prende in considerazione diverse forme di narrazioni contemporanee, non esclusivamente letterarie, e parte dalle strutture narrative del mito biblico di Babele per illustrare una costante presenza nei secoli di una dinamica di costruzione e abbattimento fisico e simbolico di grandi opere architettoniche.File in questo prodotto:
File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Seba.pdf
Open Access
Tipologia:
Documento in Post-print
Dimensione
297.59 kB
Formato
Adobe PDF
|
297.59 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.