Obiettivi. L’obiettivo è di affrontare il tema della centralità del contesto e viene valutato in che misura le sue caratteristiche influenzino il tipo di modelli di comunicazione adottati dalle imprese, con riferimento in particolare alla responsabilità sociale e alle pratiche di engagement impiegate nei confronti dei diversi gruppi di stakeholder. Metodologia. Dopo una analisi della letteratura scientifica, verranno presentati i risultati di una ricerca empirica condotta su 251 imprese in sette paesi europei per capire se esistono similitudini e differenze nelle pratiche di comunicazione della responsabilità sociale, e in particolare a come viene impiegato il public engagement. Risultati. Dalla ricerca emerge come i modelli di comunicazione adottati dalle imprese e le pratiche di public engagement cambino a seconda delle caratteristiche del contesto culturale preso in considerazione e quindi delle differenti aspettative espresse dagli stakeholder. Limiti della ricerca. I risultati non sono generalizzabili a causa del metodo di ricerca qualitativa impiegato. Implicazioni pratiche. Dalla ricerca emerge come i manager possano approcciare in modo efficace la comunicazione della responsabilità sociale a seconda del contesto di riferimento. Originalità del lavoro. Questi risultati creano una interessante opportunità di sviluppo di una prospettiva europea sulla comunicazione della CSR.
Comunicazione strategica per responsabilità sociale dell’impresa come sistema vitale, 2020-02.
Autori: | Invernizzi, Emanuele; Romenti, Stefania; Murtarelli, Grazia |
Data di pubblicazione: | feb-2020 |
Titolo: | Comunicazione strategica per responsabilità sociale dell’impresa come sistema vitale |
Luogo di pubblicazione: | Napoli |
Editore: | Rogiosi |
Titolo del libro: | Contributi in onore di Gaetano Maria Golinelli |
Tutti i curatori: | Barile, Sergio; Esposito De Falco, Salvatore; Gatti, Corrado; Pastore, Alberto; Massaroni, Enrico; Quattrociocchi, Bernardino; Ricotta, Francesco; Vagnani, Gianluca; Sancetta, Giuseppe |
ISBN: | 978-88-6950-393-1 |
Volume: | Volume 1 |
Pagina iniziale: | 1129 |
Pagina finale: | 1141 |
Numero di pagine: | 12 |
Revisione (peer review): | comitato scientifico |
Rilevanza: | nazionale |
Lingua: | Italian |
Settore Scientifico Disciplinare: | Settore SECS-P/08 - Economia e Gestione delle Imprese |
Parole Chiave: | responsabilità sociale d’impresa, comunicazione strategica, sistema vitale |
Abstract: | Obiettivi. L’obiettivo è di affrontare il tema della centralità del contesto e viene valutato in che misura le sue caratteristiche influenzino il tipo di modelli di comunicazione adottati dalle imprese, con riferimento in particolare alla responsabilità sociale e alle pratiche di engagement impiegate nei confronti dei diversi gruppi di stakeholder. Metodologia. Dopo una analisi della letteratura scientifica, verranno presentati i risultati di una ricerca empirica condotta su 251 imprese in sette paesi europei per capire se esistono similitudini e differenze nelle pratiche di comunicazione della responsabilità sociale, e in particolare a come viene impiegato il public engagement. Risultati. Dalla ricerca emerge come i modelli di comunicazione adottati dalle imprese e le pratiche di public engagement cambino a seconda delle caratteristiche del contesto culturale preso in considerazione e quindi delle differenti aspettative espresse dagli stakeholder. Limiti della ricerca. I risultati non sono generalizzabili a causa del metodo di ricerca qualitativa impiegato. Implicazioni pratiche. Dalla ricerca emerge come i manager possano approcciare in modo efficace la comunicazione della responsabilità sociale a seconda del contesto di riferimento. Originalità del lavoro. Questi risultati creano una interessante opportunità di sviluppo di una prospettiva europea sulla comunicazione della CSR. |
Numero degli autori: | 3 |
Supporto: | A stampa |
Data di accettazione: | dic-2019 |
Appare nelle tipologie: | 2.01 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) |
File in questo prodotto:
File | Descrizione | Tipologia | Licenza | |
---|---|---|---|---|
Invernizzi et al volume Golinelli 2019.pdf | Documento pre-print - capitolo | Documento in Pre-print | Administrator |