I talenti dei bambini devono essere espressi in autonomia rispetto alle costrizioni del vivere odierno. L’educazione alla pubblicità permette loro di svincolarsi dalle pressioni persuasorie ed esprimere la propria personalità liberi dalle logiche di consumo che la pubblicità comunica. Quando e come sia possibile una didattica della pubblicità e quali tipi di educatori coinvolga è il tema della ricerca.
Bambini e pubblicità. Dall’educazione allo sviluppo di talenti, 2011-05.
Autori: | Bustreo, Massimo; Micheletto, Valeria; Russo, Vincenzo |
Data di pubblicazione: | mag-2011 |
Titolo: | Bambini e pubblicità. Dall’educazione allo sviluppo di talenti |
Rivista: | |
Nazione editore: | Italy |
Editore: | La Medusa Editrice |
Volume: | 26, IX |
Pagina iniziale: | 85 |
Pagina finale: | 98 |
Numero di pagine: | 14 |
Rilevanza: | nazionale |
Lingua: | Italian |
Settore Scientifico Disciplinare: | Settore M-PSI/06 - Psicologia Del Lavoro E Delle Organizzazioni |
Keywords: | bambini; pubblicità; pedagogia; formazione |
Keywords: | children; advertising; pedagogy; coaching |
Abstract: | I talenti dei bambini devono essere espressi in autonomia rispetto alle costrizioni del vivere odierno. L’educazione alla pubblicità permette loro di svincolarsi dalle pressioni persuasorie ed esprimere la propria personalità liberi dalle logiche di consumo che la pubblicità comunica. Quando e come sia possibile una didattica della pubblicità e quali tipi di educatori coinvolga è il tema della ricerca. |
Numero degli autori: | 3 |
Supporto: | A stampa |
Appare nelle tipologie: | 1.01 Articolo in rivista |
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.