Numero di Cinepolitica dedicato alle forme di rappresentazione del passato dominanti nel cinema italiano contemporaneo. A partire da alcuni casi esemplari, il numero analizza la dimensione "vintage" con cui il passato viene messo in scena, forma di consolazione e rimpianto per stagioni di passione e giovinezza, tanto del paese quanto di generazioni di spettatori.
Cinepolitica: Una certa tendenza del cinema italiano: nostalgia della storia e della politica, 2010.
Autori: | Farinotti, Luisella; Gipponi, Elena; Moccagatta, Rocco |
Data di pubblicazione: | 2010 |
Titolo: | Cinepolitica: Una certa tendenza del cinema italiano: nostalgia della storia e della politica |
Rivista: | |
Nazione editore: | Italy |
Editore: | Il Mulino |
Volume: | 2/2010 |
Numero di pagine: | 10 |
Revisione (peer review): | comitato scientifico |
Rilevanza: | nazionale |
Lingua: | Italian |
Settore Scientifico Disciplinare: | Settore L-ART/06 - Cinema, Fotografia e Televisione |
Keywords: | "Politica"; "nostalgia"; "rappresentazione del passato" |
Abstract: | Numero di Cinepolitica dedicato alle forme di rappresentazione del passato dominanti nel cinema italiano contemporaneo. A partire da alcuni casi esemplari, il numero analizza la dimensione "vintage" con cui il passato viene messo in scena, forma di consolazione e rimpianto per stagioni di passione e giovinezza, tanto del paese quanto di generazioni di spettatori. |
Numero degli autori: | 3 |
Supporto: | A stampa |
Appare nelle tipologie: | 1.01 Articolo in rivista |
File in questo prodotto:
File | Descrizione | Tipologia | Licenza | |
---|---|---|---|---|
000204857.pdf | rubrica completa | N/A | Open Access Visualizza/Apri |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.