L’articolo analizza e discute le necropoli dilmunite di Bahrain, presentando una distribuzione delle tombe ed una loro definizione tipologica, adattando e modificando la tipologia proposta da M. Ibrahim sulla base del cimitero di Saar. La storia degli scavi del cimitero di Aali e delle varie teorie proposte sui cimiteri di Bahrain dalla fine dell’Ottocento ad oggi introduce una discussione critica sulla teoria allogena, ripresa ancora recentemente da Lamberg-Karlovsky in connessione all’ipotesi di Dilmun come ‘Eden mesopotamico’ sulla base del mito di Enki e Ninkhursag e della Storia Sumerica del Diluvio. Si propone di considerare alcune ‘anomalie’ dei contesti funerari alla luce delle dinamiche insediamentali interne al paese di Dilmun (come il rapporto tra Failaka e Bahrain, e la presenza di numerosi dilmuniti al di fuori dell’isola). Si analizzano infine le differenze di rituale funerario tra i tumuli e i cd. burial complex con tombe agglutinate senza sopraelevazione ipotizzando che le tombe indifferenziate e disposte ad alveare siano riferibili a gruppi legati a specifiche attività di tipo mercantile.
Le necropoli di Bahrain e il culto funerario del paese di Dilmun: dalle prime ipotesi interpretative alle moderne prospettive di ricerca, 2000.
Autori: | Peyronel, Luca |
Data di pubblicazione: | 2000 |
Titolo: | Le necropoli di Bahrain e il culto funerario del paese di Dilmun: dalle prime ipotesi interpretative alle moderne prospettive di ricerca |
Rivista: | |
Nazione editore: | Italy |
Editore: | Università degli studi La Sapienza |
Volume: | 10 |
Pagina iniziale: | 63 |
Pagina finale: | 99 |
Numero di pagine: | 37 |
Revisione (peer review): | comitato scientifico |
Rilevanza: | internazionale |
Lingua: | Italian |
Settore Scientifico Disciplinare: | Settore L-OR/05 - Archeologia e Storia Dell'Arte Del Vicino Oriente Antico |
Keywords: | Persian Gulf; Archaeology of Death |
Abstract: | L’articolo analizza e discute le necropoli dilmunite di Bahrain, presentando una distribuzione delle tombe ed una loro definizione tipologica, adattando e modificando la tipologia proposta da M. Ibrahim sulla base del cimitero di Saar. La storia degli scavi del cimitero di Aali e delle varie teorie proposte sui cimiteri di Bahrain dalla fine dell’Ottocento ad oggi introduce una discussione critica sulla teoria allogena, ripresa ancora recentemente da Lamberg-Karlovsky in connessione all’ipotesi di Dilmun come ‘Eden mesopotamico’ sulla base del mito di Enki e Ninkhursag e della Storia Sumerica del Diluvio. Si propone di considerare alcune ‘anomalie’ dei contesti funerari alla luce delle dinamiche insediamentali interne al paese di Dilmun (come il rapporto tra Failaka e Bahrain, e la presenza di numerosi dilmuniti al di fuori dell’isola). Si analizzano infine le differenze di rituale funerario tra i tumuli e i cd. burial complex con tombe agglutinate senza sopraelevazione ipotizzando che le tombe indifferenziate e disposte ad alveare siano riferibili a gruppi legati a specifiche attività di tipo mercantile. |
Numero degli autori: | 1 |
Supporto: | A stampa |
Appare nelle tipologie: | 1.01 Articolo in rivista |