Il contributo analizza le evidenze ponderali provenienti dai principali edifici palatini della Siria, inquandrandole nel contesto archeologico e architettonico di riferimento, nonché il dato testuale sulle menzioni di pesi ‘reali’ così come note soprattutto dagli archivi della città di Mari di epoca paleobabilonese. La presenza a Ebla nel Palazzo Occidentale, residenza del principe ereditario, di un peso a forma di leone in ematite, corrispondente ad una doppia mina ‘occidentale’ di c. 470 g, permette di stabilire precise valenze ideologiche e simboliche di questa peculiare morfologia in riferimento agli ambienti palatini paleosiriani, trasmesse probabilmente fino al mondo assiro del I millennio a.C. I pesi ‘del re’ o ‘del palazzo’ non sono dunque soltanto dei campioni metrologici emessi dall’amministrazione pubblica, ma divengono il corrispettivo dei pesi con iscrizioni di divinità, ed soprattutto del ‘peso di Shamash’, garantito dal dio della giustizia e quindi ritenuto il peso ‘giusto’ per eccellenza.
"... secondo la norma del peso del re": Alalakh e Mari: contesti archeologici palatini e sistemi ponderali in Siria durante la media età del Bronzo, 2000.
Autori: | Ascalone, Enrico; Peyronel, Luca |
Data di pubblicazione: | 2000 |
Titolo: | "... secondo la norma del peso del re": Alalakh e Mari: contesti archeologici palatini e sistemi ponderali in Siria durante la media età del Bronzo |
Rivista: | |
Nazione editore: | Switzerland |
Volume: | 29 |
Pagina iniziale: | 7 |
Pagina finale: | 45 |
Numero di pagine: | 39 |
Revisione (peer review): | comitato scientifico |
Rilevanza: | internazionale |
Lingua: | Italian |
Settore Scientifico Disciplinare: | Settore L-OR/05 - Archeologia e Storia Dell'Arte Del Vicino Oriente Antico |
Keywords: | Syria; Weight Systems; Ancient trade |
Abstract: | Il contributo analizza le evidenze ponderali provenienti dai principali edifici palatini della Siria, inquandrandole nel contesto archeologico e architettonico di riferimento, nonché il dato testuale sulle menzioni di pesi ‘reali’ così come note soprattutto dagli archivi della città di Mari di epoca paleobabilonese. La presenza a Ebla nel Palazzo Occidentale, residenza del principe ereditario, di un peso a forma di leone in ematite, corrispondente ad una doppia mina ‘occidentale’ di c. 470 g, permette di stabilire precise valenze ideologiche e simboliche di questa peculiare morfologia in riferimento agli ambienti palatini paleosiriani, trasmesse probabilmente fino al mondo assiro del I millennio a.C. I pesi ‘del re’ o ‘del palazzo’ non sono dunque soltanto dei campioni metrologici emessi dall’amministrazione pubblica, ma divengono il corrispettivo dei pesi con iscrizioni di divinità, ed soprattutto del ‘peso di Shamash’, garantito dal dio della giustizia e quindi ritenuto il peso ‘giusto’ per eccellenza. |
Numero degli autori: | 2 |
Supporto: | A stampa |
Appare nelle tipologie: | 1.01 Articolo in rivista |