Il saggio esamina l'attività di Vincenzo Cuoco come giornalista politico nella seconda Cisalpina, attraverso la lettura degli articoli apparsi sul 'Redattore Cisalpino' (poi 'Redattore italiano'). Fin da questa prima esperienza egli si interessa alla formazione di uno 'spirito pubblico' italiano, fattore indispensabile nel progetto politico di formazione di una classe dirigente nazionale. Nella successiva avventura del 'Giornale italiano' Cuoco intraprende una vasta attività pubblicistica, che spazia dagli argomenti politici a quelli storici a quelli letterari, convinto che, per creare una coscienza nazionale capace di andare al di là dei particolarismi e dei localismi, vi sia bisogno di un grande lavoro preparatorio lungo due direttrici: quella della ricostruzione della memoria storica nazionale e quella di un confronto culturale serrato con le altre nazioni europee.
Lo 'Spirito pubblico' nell'Italia di Bonaparte: gli scritti di Vincenzo Cuoco, 1802-1804, 2007.
Autori: | Andreoni, Annalisa |
Data di pubblicazione: | 2007 |
Titolo: | Lo 'Spirito pubblico' nell'Italia di Bonaparte: gli scritti di Vincenzo Cuoco, 1802-1804 |
Nome del convegno: | Da Brumaio ai cento giorni. Cultura di governo e dissenso politico nell'Europa di Bonaparte |
Luogo del convegno: | Milano |
Anno del convegno: | 2004 |
Sezione: | su invito |
Rilevanza: | internazionale |
Luogo di pubblicazione: | Milano |
Nazione editore: | Italy |
Editore: | Guerini e Associati |
Titolo del libro: | Da Brumaio ai cento giorni: cultura di governo e dissenso politico nell'Europa di Bonaparte |
Tutti i curatori: | De Francesco, Antonino |
ISBN: | 978-88-8335-880-7 |
Pagina iniziale: | 309 |
Pagina finale: | 319 |
Numero di pagine: | 11 |
Revisione (peer review): | comitato scientifico |
Lingua: | Italian |
Settore Scientifico Disciplinare: | Settore L-FIL-LET/10 - Letteratura Italiana |
Keywords: | Cuoco, Vincenzo; Bonaparte, Napoleone; Cisalpina; Redattore cisalpino; Aniello, Giovanni; Melzi d'Eril, Francesco; Giornale italiano; spirito pubblico; Comizi di Lione; |
Abstract: | Il saggio esamina l'attività di Vincenzo Cuoco come giornalista politico nella seconda Cisalpina, attraverso la lettura degli articoli apparsi sul 'Redattore Cisalpino' (poi 'Redattore italiano'). Fin da questa prima esperienza egli si interessa alla formazione di uno 'spirito pubblico' italiano, fattore indispensabile nel progetto politico di formazione di una classe dirigente nazionale. Nella successiva avventura del 'Giornale italiano' Cuoco intraprende una vasta attività pubblicistica, che spazia dagli argomenti politici a quelli storici a quelli letterari, convinto che, per creare una coscienza nazionale capace di andare al di là dei particolarismi e dei localismi, vi sia bisogno di un grande lavoro preparatorio lungo due direttrici: quella della ricostruzione della memoria storica nazionale e quella di un confronto culturale serrato con le altre nazioni europee. |
Numero degli autori: | 1 |
Supporto: | A stampa |
Appare nelle tipologie: | 4.01 Contributo in atti di convegno (pubblicato) |