L'articolo analizza il fatto che oggi il consumatore non è così autonomo e potente rispetto al sistema produttivo come abitualmente si ritiene. Grazie alle nuove possibilità offerte dalle tecnologie comunicative, può partecipare a numerosi processi di rielaborazione dei prodotti e dei messaggi ad essi relativi, ma si tratta per lo più di scelte effettuate all’interno di possibilità rigidamente definite. I consumatori pertanto sono maggiormente coinvolti nei processi produttivi, ma continuano a rimanere all’interno del loro ruolo.
Il mito del consum-attore, 2011.
Autori: | Codeluppi, Vanni |
Data di pubblicazione: | 2011 |
Titolo: | Il mito del consum-attore |
Rivista: | |
Nazione editore: | Italy |
Editore: | Associazione Italiana di Sociologia |
Fascicolo: | 2 |
Pagina iniziale: | 12 |
Pagina finale: | 18 |
Numero di pagine: | 7 |
Lingua: | Italian |
Settore Scientifico Disciplinare: | Settore SPS/08 - Sociologia Dei Processi Culturali E Comunicativi |
Abstract: | L'articolo analizza il fatto che oggi il consumatore non è così autonomo e potente rispetto al sistema produttivo come abitualmente si ritiene. Grazie alle nuove possibilità offerte dalle tecnologie comunicative, può partecipare a numerosi processi di rielaborazione dei prodotti e dei messaggi ad essi relativi, ma si tratta per lo più di scelte effettuate all’interno di possibilità rigidamente definite. I consumatori pertanto sono maggiormente coinvolti nei processi produttivi, ma continuano a rimanere all’interno del loro ruolo. |
Numero degli autori: | 1 |
Supporto: | A stampa |
Appare nelle tipologie: | 1.01 Articolo in rivista |
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.