Utilizzando una prospettiva di tipo interdisciplinare, l'articolo passa in rassegna i contributi storicamente più importanti per quanto riguarda l’analisi semiotica della pubblicità e presenta un modello che è stato specificamente sviluppato per interpretare i messaggi pubblicitari. L'efficacia di tale modello viene dimostrata attraverso un'applicazione al celebre caso Panzani, già analizzato da Roland Barthes negli anni Sessanta.
Per un metodo d'analisi della pubblicità, 2013.
Autori: | Codeluppi, Vanni |
Data di pubblicazione: | 2013 |
Titolo: | Per un metodo d'analisi della pubblicità |
Rivista: | |
Editore: | Servicio de Publicaciones, Universidad Complutense de Madrid |
Volume: | 7 |
Fascicolo: | 1 |
Pagina iniziale: | 67 |
Pagina finale: | 87 |
Numero di pagine: | 21 |
Lingua: | Italian |
Settore Scientifico Disciplinare: | Settore SPS/08 - Sociologia Dei Processi Culturali E Comunicativi |
Keywords: | Pubblicità; marca; semiotica; linguaggio; comunicazione |
Abstract: | Utilizzando una prospettiva di tipo interdisciplinare, l'articolo passa in rassegna i contributi storicamente più importanti per quanto riguarda l’analisi semiotica della pubblicità e presenta un modello che è stato specificamente sviluppato per interpretare i messaggi pubblicitari. L'efficacia di tale modello viene dimostrata attraverso un'applicazione al celebre caso Panzani, già analizzato da Roland Barthes negli anni Sessanta. |
Numero degli autori: | 1 |
Supporto: | A stampa |
Appare nelle tipologie: | 1.01 Articolo in rivista |
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.