La tesi sostenuta in questo articolo è che gli anni Settanta siano stati un’epoca particolarmente cruciale dal punto di vista dei processi di cambiamento del sistema capitalistico e che l’analisi dei testi prodotti dal cinema all'epoca possa consentire di dimostrarlo. In tali testi infatti è possibile leggere i cambiamenti che hanno portato alla più recente fase del capitalismo: quella del «biocapitalismo»
L'occhio del replicante e il nuovo capitalismo, 2013.
Autori: | Codeluppi, Vanni |
Data di pubblicazione: | 2013 |
Titolo: | L'occhio del replicante e il nuovo capitalismo |
Rivista: | |
Nazione editore: | Italy |
Fascicolo: | 1 |
Pagina iniziale: | 39 |
Pagina finale: | 44 |
Numero di pagine: | 6 |
Lingua: | Italian |
Settore Scientifico Disciplinare: | Settore SPS/08 - Sociologia Dei Processi Culturali E Comunicativi |
Abstract: | La tesi sostenuta in questo articolo è che gli anni Settanta siano stati un’epoca particolarmente cruciale dal punto di vista dei processi di cambiamento del sistema capitalistico e che l’analisi dei testi prodotti dal cinema all'epoca possa consentire di dimostrarlo. In tali testi infatti è possibile leggere i cambiamenti che hanno portato alla più recente fase del capitalismo: quella del «biocapitalismo» |
Numero degli autori: | 1 |
Supporto: | A stampa |
Appare nelle tipologie: | 1.01 Articolo in rivista |
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.