Guardare il territorio vicino e lontano, decodificarne i segni, leggere talune sue immagini sintetiche,capirne le capacità d’uso, rispettarne le culture così varie e conservarne i valori ambientali, delicati e spesso irripetibili, è un compito che spetta a ciascuno di noi. Sulla complessità del mondo, degli uomini che lo abitano e sul loro divenire è necessario interrogarsi. Sforzarsi poi di capire l’originalità degli uomini e delle singole culture, di mostrare in che modo il mondo sia colto e vissuto da ciascun individuo, dai diversi gruppi umani e dalle società più varie è un dovere di ciascuno di noi. Riflettere sugli scambi culturali, ma anche sui processi economici e sulle nuove tecnologie che modificano di continuo i comportamenti, influenzano i rapporti sociali, cambiano il nostro modo di abitare e di vivere il mondo è altresì necessario.
Esplorare la Terra è un modo di amarla, 2013-05.
Autori: | Morazzoni, Monica |
Data di pubblicazione: | mag-2013 |
Titolo: | Esplorare la Terra è un modo di amarla |
Rivista: | |
Nazione editore: | Italy |
Editore: | Tourismix srl |
Fascicolo: | n.5 |
Pagina iniziale: | 36 |
Pagina finale: | 37 |
Numero di pagine: | 2 |
Revisione (peer review): | comitato scientifico |
Rilevanza: | nazionale |
Lingua: | Italian |
URL: | http://www.luoghiecamminidifede.it/?m=201305 |
Settore Scientifico Disciplinare: | Settore M-GGR/01 - Geografia |
Keywords: | Decodificare il territorio. |
Abstract: | Guardare il territorio vicino e lontano, decodificarne i segni, leggere talune sue immagini sintetiche,capirne le capacità d’uso, rispettarne le culture così varie e conservarne i valori ambientali, delicati e spesso irripetibili, è un compito che spetta a ciascuno di noi. Sulla complessità del mondo, degli uomini che lo abitano e sul loro divenire è necessario interrogarsi. Sforzarsi poi di capire l’originalità degli uomini e delle singole culture, di mostrare in che modo il mondo sia colto e vissuto da ciascun individuo, dai diversi gruppi umani e dalle società più varie è un dovere di ciascuno di noi. Riflettere sugli scambi culturali, ma anche sui processi economici e sulle nuove tecnologie che modificano di continuo i comportamenti, influenzano i rapporti sociali, cambiano il nostro modo di abitare e di vivere il mondo è altresì necessario. |
Numero degli autori: | 1 |
Supporto: | Online |
Data di accettazione: | feb-2013 |
Appare nelle tipologie: | 1.01 Articolo in rivista |