Lo studio prende in esame un campione di testi relativi ad eventi a carattere scientifico (scoperte, segnalazioni, allarmi), seguendone l’iter di divulgazione: dalla pubblicazione originaria su rivista specializzata al dispaccio di agenzia, alla notizia riportata nei media. Vengono evidenziate le forme di dialogismo e di eterogeneità enunciativa presenti nei diversi testi e le funzioni che esse assolvono nei generi esaminati: da una funzione principalmente argomentativa nel testo scientifico, ad una più orientata all’interazione col pubblico nella divulgazione mediatizzata.
Discorso scientifico originario e divulgazione mediale, 2010.
Autori: | Antelmi, Donella |
Data di pubblicazione: | 2010 |
Titolo: | Discorso scientifico originario e divulgazione mediale |
Rivista: | |
Nazione editore: | Romania |
Editore: | Galati University Press |
Fascicolo: | 3 |
Pagina iniziale: | 46 |
Pagina finale: | 57 |
Numero di pagine: | 12 |
Revisione (peer review): | comitato scientifico |
Rilevanza: | internazionale |
Lingua: | Italian |
Settore Scientifico Disciplinare: | Settore L-LIN/01 - Glottologia e Linguistica |
Keywords: | discorso scientifico; media; divulgazione scientifica |
Keywords: | scientific discourse; mediatization |
Abstract: | Lo studio prende in esame un campione di testi relativi ad eventi a carattere scientifico (scoperte, segnalazioni, allarmi), seguendone l’iter di divulgazione: dalla pubblicazione originaria su rivista specializzata al dispaccio di agenzia, alla notizia riportata nei media. Vengono evidenziate le forme di dialogismo e di eterogeneità enunciativa presenti nei diversi testi e le funzioni che esse assolvono nei generi esaminati: da una funzione principalmente argomentativa nel testo scientifico, ad una più orientata all’interazione col pubblico nella divulgazione mediatizzata. |
Abstract: | Dans le contexte du discours scientifique, la divulgation suit certaines voies obligées, qui correspondent à autant de genres: l’abstract, l’article sur une revue scientifique, le communiqué de presse, l’information de l’agence de presse, l’article journalistique, dans lesquels on trouve des formes de polyphonie différenciées. Le propos de cet article est délimité : quels sont les formes de dialogisme et d’hétérogénéité énonciative dans ces différents genres et quelle est leur fonction? La perspective adoptée est celle de l’analyse du discours, c'est-à-dire une démarche d’analyse qui vise à rapporter les textes aux lieux et aux secteurs de l’activité sociale. |
Numero degli autori: | 1 |
Supporto: | A stampa |
Appare nelle tipologie: | 1.01 Articolo in rivista |