L'articolo prende in esame le tre aporie finali proposte da Ricoeur in Tempo e racconto: la divaricazione tra tempo fenomenologico e tempo cosmologico, la rinuncia alla totalità (hegeliana) a favore della totalizzazione, l'inscrutabilità del tempo. L'apertura delle aporie, lungi dal permettere una struttura stabile e piramidale, permette comunque di giungere ad una ermeneutica in grado di dire la temporalità grazie alle risorse della narrazione.
Per un'aporetica della temporalità ontologica: a partire dalle conclusioni di tempo e racconto di Paul Ricoeur, 2003.
Autori: | Boccali, Renato |
Data di pubblicazione: | 2003 |
Titolo: | Per un'aporetica della temporalità ontologica: a partire dalle conclusioni di tempo e racconto di Paul Ricoeur |
Rivista: | |
Nazione editore: | Italy |
Volume: | XXXIX |
Fascicolo: | XXV |
Pagina iniziale: | 103 |
Pagina finale: | 119 |
Revisione (peer review): | senza referee |
IF: | senza ISI Impact Factor |
Rilevanza: | nazionale |
Lingua: | Italian |
Settore Scientifico Disciplinare: | Settore M-FIL/01 - Filosofia Teoretica |
Keywords: | Aporia, Tempo, Racconto, Rcioeur |
Keywords: | Aporia, Time, Narrative, Ricoeur |
Abstract: | L'articolo prende in esame le tre aporie finali proposte da Ricoeur in Tempo e racconto: la divaricazione tra tempo fenomenologico e tempo cosmologico, la rinuncia alla totalità (hegeliana) a favore della totalizzazione, l'inscrutabilità del tempo. L'apertura delle aporie, lungi dal permettere una struttura stabile e piramidale, permette comunque di giungere ad una ermeneutica in grado di dire la temporalità grazie alle risorse della narrazione. |
Numero degli autori: | 1 |
Appare nelle tipologie: | 1.01 Articolo in rivista |
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.