L’obiettivo di questo capitolo introduttivo è di definire cosa sono le relazioni pubbliche e la corporate communication dal punto di vista sia dei concetti sia dei contenuti e strumenti, al fine di illustrare il ruolo che questa professione è in grado di svolgere nelle organizzazioni e più in generale nella realtà economica e sociale. A questo fine è importante volgere lo sguardo sia al passato sia all’evoluzione in corso, quindi in un certo senso al futuro. Per capire che cosa sono oggi le relazioni pubbliche e la corporate communication bisogna infatti analizzare e valutare con precisione da dove vengono e dove stanno andando. Occorre inoltre esaminare l’evoluzione teorico-concettuale della disciplina, come risulta dalle analisi e dalle riflessioni dei maggiori studiosi, e lo sviluppo della professione delle relazioni pubbliche, dei suoi servizi e dei suoi contenuti operativi, con particolare riferimento all’influenza che deriva dalla domanda di comunicazione espressa dalle imprese e più in generale dalle organizzazioni. Tali tendenze sono fortemente collegate all’evoluzione in atto nella realtà economica e sociale, nelle tecnologie e nello sviluppo organizzativo delle imprese e degli enti che svolgono attività e impiegano strumenti e servizi di comunicazione e di relazioni pubbliche. Infatti, la domanda di comunicazione e di relazioni pubbliche espressa dalle imprese ne condiziona profondamente l’evoluzione. Il passato è altresì importante in quanto l’imprinting e le esperienze fatte nella fase iniziale della vita delle relazioni pubbliche sono in grado di condizionarne l’evoluzione lasciando una traccia indelebile nei suoi contenuti e influenzandone, nel bene come nel male, lo sviluppo. L’analisi delle origini delle relazioni pubbliche, dei contenuti dei suoi primi servizi è in grado quindi di rivelare l’essenza di quei contenuti che ancora oggi ne rappresentano una parte rilevante.Al fine di delineare il quadro delle relazioni pubbliche vale dunque la pena di ricordare i tratti principali delle origini e dello sviluppo intervenuto nelle relazioni pubbliche, così come risulta dalla classica tipologia prodotta da Grunig (1984), che identifica i quattro modelli di relazioni pubbliche che rappresentano anche quattro fasi del loro sviluppo storico.
L'evoluzione concettuale e operativa di RP e corporate communication, 2012-07.
Autori: | Invernizzi, Emanuele; Romenti, Stefania |
Data di pubblicazione: | lug-2012 |
Titolo: | L'evoluzione concettuale e operativa di RP e corporate communication |
Luogo di pubblicazione: | Milano, Italia |
Nazione editore: | Italy |
Editore: | McGraw-Hill |
Titolo del libro: | Relazioni pubbliche e corporate communication 2. La gestione dei servizi specializzati |
Tutti i curatori: | Invernizzi, Emanuele; Romenti, Stefania |
ISBN: | 9788838663598 |
Pagina iniziale: | 1 |
Pagina finale: | 28 |
Numero di pagine: | 28 |
Revisione (peer review): | comitato scientifico |
Rilevanza: | nazionale |
Lingua: | Italian |
Settore Scientifico Disciplinare: | Settore SECS-P/08 - Economia E Gestione Delle Imprese |
Keywords: | relazioni pubbliche, corporate communication, reputazione, relazioni |
Abstract: | L’obiettivo di questo capitolo introduttivo è di definire cosa sono le relazioni pubbliche e la corporate communication dal punto di vista sia dei concetti sia dei contenuti e strumenti, al fine di illustrare il ruolo che questa professione è in grado di svolgere nelle organizzazioni e più in generale nella realtà economica e sociale. A questo fine è importante volgere lo sguardo sia al passato sia all’evoluzione in corso, quindi in un certo senso al futuro. Per capire che cosa sono oggi le relazioni pubbliche e la corporate communication bisogna infatti analizzare e valutare con precisione da dove vengono e dove stanno andando. Occorre inoltre esaminare l’evoluzione teorico-concettuale della disciplina, come risulta dalle analisi e dalle riflessioni dei maggiori studiosi, e lo sviluppo della professione delle relazioni pubbliche, dei suoi servizi e dei suoi contenuti operativi, con particolare riferimento all’influenza che deriva dalla domanda di comunicazione espressa dalle imprese e più in generale dalle organizzazioni. Tali tendenze sono fortemente collegate all’evoluzione in atto nella realtà economica e sociale, nelle tecnologie e nello sviluppo organizzativo delle imprese e degli enti che svolgono attività e impiegano strumenti e servizi di comunicazione e di relazioni pubbliche. Infatti, la domanda di comunicazione e di relazioni pubbliche espressa dalle imprese ne condiziona profondamente l’evoluzione. Il passato è altresì importante in quanto l’imprinting e le esperienze fatte nella fase iniziale della vita delle relazioni pubbliche sono in grado di condizionarne l’evoluzione lasciando una traccia indelebile nei suoi contenuti e influenzandone, nel bene come nel male, lo sviluppo. L’analisi delle origini delle relazioni pubbliche, dei contenuti dei suoi primi servizi è in grado quindi di rivelare l’essenza di quei contenuti che ancora oggi ne rappresentano una parte rilevante.Al fine di delineare il quadro delle relazioni pubbliche vale dunque la pena di ricordare i tratti principali delle origini e dello sviluppo intervenuto nelle relazioni pubbliche, così come risulta dalla classica tipologia prodotta da Grunig (1984), che identifica i quattro modelli di relazioni pubbliche che rappresentano anche quattro fasi del loro sviluppo storico. |
Numero degli autori: | 2 |
Supporto: | A stampa |
Appare nelle tipologie: | 2.01 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) |