Il saggio analizza quattro racconti di Heinrich von Kleist - "Il terremoto in Cile", "Il duello", "La marchesa di O.." e "Fidanzamento a Santo Domingo" - sotto l'aspetto della loro costruzione narrativa chiastica. La struttura formale dei racconti rivela uno schema disgiuntivo che lascia in sospeso, di fronte all'ubiquità dell'apparenza, ogni giudizio metafisico sulla presenza o meno di una provvidenza divina nell'agire umano. In tale carattere di "disposizioni sperimentali" si individua la modernità dei racconti kleistiani.
Erzählstrategien Kleists, 1991.
Autori: | SZUKALA, RALPH HELMUT |
Data di pubblicazione: | 1991 |
Titolo: | Erzählstrategien Kleists |
Rivista: | |
Nazione editore: | Italy |
Editore: | Istituto universitario orientale |
Volume: | 1 |
Fascicolo: | 1-2 |
Pagina iniziale: | 37 |
Pagina finale: | 64 |
Numero di pagine: | 28 |
Revisione (peer review): | comitato scientifico |
Rilevanza: | internazionale |
Lingua: | German |
Settore Scientifico Disciplinare: | Settore L-LIN/13 - Letteratura Tedesca |
Keywords: | Kleist ; racconti di Kleist |
Abstract: | Il saggio analizza quattro racconti di Heinrich von Kleist - "Il terremoto in Cile", "Il duello", "La marchesa di O.." e "Fidanzamento a Santo Domingo" - sotto l'aspetto della loro costruzione narrativa chiastica. La struttura formale dei racconti rivela uno schema disgiuntivo che lascia in sospeso, di fronte all'ubiquità dell'apparenza, ogni giudizio metafisico sulla presenza o meno di una provvidenza divina nell'agire umano. In tale carattere di "disposizioni sperimentali" si individua la modernità dei racconti kleistiani. |
Numero degli autori: | 1 |
Supporto: | A stampa |
Appare nelle tipologie: | 1.01 Articolo in rivista |
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.