La dialettica tra declino di una cultura (l'Impero asburgico) e l'utopia di un'"altro stato" è il tema di alcune considerazioni su Robert Musil, il suo romanzo incompiuto "L'uomo senza qualità" nonché il suo saggio più importante sulla teoria letteraria "La conoscenza del poeta" e la famosa 'immagine' de "La carta moschicida" nelle "Pagine postume pubblicate in vita". Proprio nell'agonia, nell'istante della resa e del tracollo interno, può avvenire un cambiamento, una inversione radicale: abbandonando la prospettiva pratica della vita, l'istinto di conservazione e sopravvivenza, l'uomo apre gli occhi, comincia a "vedere" di "vivere ipoteticamente" comprendendo in tal modo la realtà come "un compito e un'invenzione".
Musil, poeta della "vita interiormente fluttuante", 1998.
Autori: | SZUKALA, RALPH HELMUT |
Data di pubblicazione: | 1998 |
Titolo: | Musil, poeta della "vita interiormente fluttuante" |
Rivista: | |
Nazione editore: | Italy |
Editore: | IULM |
Volume: | 14 |
Fascicolo: | 30-31 |
Pagina iniziale: | 119 |
Pagina finale: | 130 |
Numero di pagine: | 12 |
Revisione (peer review): | sì, ma tipo non specificato |
Rilevanza: | nazionale |
Lingua: | Italian |
Settore Scientifico Disciplinare: | Settore L-LIN/13 - Letteratura Tedesca |
Keywords: | Musil; teoria della letteratura |
Abstract: | La dialettica tra declino di una cultura (l'Impero asburgico) e l'utopia di un'"altro stato" è il tema di alcune considerazioni su Robert Musil, il suo romanzo incompiuto "L'uomo senza qualità" nonché il suo saggio più importante sulla teoria letteraria "La conoscenza del poeta" e la famosa 'immagine' de "La carta moschicida" nelle "Pagine postume pubblicate in vita". Proprio nell'agonia, nell'istante della resa e del tracollo interno, può avvenire un cambiamento, una inversione radicale: abbandonando la prospettiva pratica della vita, l'istinto di conservazione e sopravvivenza, l'uomo apre gli occhi, comincia a "vedere" di "vivere ipoteticamente" comprendendo in tal modo la realtà come "un compito e un'invenzione". |
Numero degli autori: | 1 |
Supporto: | A stampa |
Appare nelle tipologie: | 1.01 Articolo in rivista |