L'articolo tratta l'evoluzione della comunicazione pubblica in Italia a partire dalle diverse concezioni di Stato. Argomenta come l'impiego di strumenti di comunicazione, spesso mutuati dalle imprese, favoriscano una migliore organizzazione dei servizi pubblici. Presenta una schema degli obiettivi e degli strumenti di comunicazione pubblica.
Comunicazione pubblica e servizi per il pubblico, 1992-03.
Autori: | Invernizzi, Emanuele; Mazzei, Alessandra |
Data di pubblicazione: | mar-1992 |
Titolo: | Comunicazione pubblica e servizi per il pubblico |
Rivista: | |
Nazione editore: | Italy |
Editore: | ESTE |
Fascicolo: | 130 |
Pagina iniziale: | 103 |
Pagina finale: | 120 |
Numero di pagine: | 18 |
Revisione (peer review): | nessuno |
Rilevanza: | nazionale |
Lingua: | Italian |
Settore Scientifico Disciplinare: | Settore SECS-P/08 - Economia E Gestione Delle Imprese |
Keywords: | Comunicazione pubblica, servizi al cittadino, trasparenza |
Abstract: | L'articolo tratta l'evoluzione della comunicazione pubblica in Italia a partire dalle diverse concezioni di Stato. Argomenta come l'impiego di strumenti di comunicazione, spesso mutuati dalle imprese, favoriscano una migliore organizzazione dei servizi pubblici. Presenta una schema degli obiettivi e degli strumenti di comunicazione pubblica. |
Numero degli autori: | 2 |
Supporto: | A stampa |
Appare nelle tipologie: | 1.01 Articolo in rivista |
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.