The editing of this book is the formalization of a reflection work between human science scholars (architects, sociologists, anthropologists, philosophers, psychiatrists) about the main factors of discomfort that at the present time characterize the spaces for the individual cure because there is no relation between the shape of the spaces and the psychological needs of the patients. The goal of this multidisciplinary reflection is to think up a new approach to the design of these spaces, to reconstruct that relation. The book contains a critical presentation by Mello of the various contributions also including Mello’s text: “Sick of space. Acquaintances, environments, paradoxes”.

La cura di questa raccolta di scritti riprende, allarga e puntualizza, una serie di argomenti trattati a Firenze in occasione del convegno Spazi della Patologia Patologia degli Spazi, ideato e organizzato da Patrizia Mello presso la Facoltà di Architettura di Firenze nel 1998, con l’obiettivo di analizzare la relazione tra spazi della cura ed esigenze psicologiche dei pazienti attraverso un’analisi storico-critica e teorica dei luoghi di cura e della loro identità all’interno dello spazio urbano. I vari interventi provengono da ambiti disciplinari diversi: in particolare, psicologico, architettonico, antropologico, filosofico e sociologico. Il libro contiene una presentazione critica da parte della curatrice dei vari contributi, tra cui anche il testo della stessa curatrice intitolato: “Ammalati di spazio. Frequentazioni, ambientazioni, paradossi”.

Spazi della patologia. Patologia degli spazi, 1999.

Spazi della patologia. Patologia degli spazi

Mello P
1999-01-01

Abstract

The editing of this book is the formalization of a reflection work between human science scholars (architects, sociologists, anthropologists, philosophers, psychiatrists) about the main factors of discomfort that at the present time characterize the spaces for the individual cure because there is no relation between the shape of the spaces and the psychological needs of the patients. The goal of this multidisciplinary reflection is to think up a new approach to the design of these spaces, to reconstruct that relation. The book contains a critical presentation by Mello of the various contributions also including Mello’s text: “Sick of space. Acquaintances, environments, paradoxes”.
1999
88-87231-29-X
il progetto degli spazi di cura; rapporto uomo-spazio; analisi multidisciplinare; architettura contemporanea; storia e teoria del progetto;
the design of care spaces; man-space relationship; multidisciplinary analysis; contemporary architecture; history and theory of design;
La cura di questa raccolta di scritti riprende, allarga e puntualizza, una serie di argomenti trattati a Firenze in occasione del convegno Spazi della Patologia Patologia degli Spazi, ideato e organizzato da Patrizia Mello presso la Facoltà di Architettura di Firenze nel 1998, con l’obiettivo di analizzare la relazione tra spazi della cura ed esigenze psicologiche dei pazienti attraverso un’analisi storico-critica e teorica dei luoghi di cura e della loro identità all’interno dello spazio urbano. I vari interventi provengono da ambiti disciplinari diversi: in particolare, psicologico, architettonico, antropologico, filosofico e sociologico. Il libro contiene una presentazione critica da parte della curatrice dei vari contributi, tra cui anche il testo della stessa curatrice intitolato: “Ammalati di spazio. Frequentazioni, ambientazioni, paradossi”.
Spazi della patologia. Patologia degli spazi, 1999.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Spazi della patologia Patologia degli spazi.pdf

Non accessibile

Dimensione 12.86 MB
Formato Adobe PDF
12.86 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri   Richiedi una copia

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10808/64307
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact