Critical and theoretical contribution about some contemporary architecture in which physical spaces would be near to existential problems. I start from “cockpits sculptures” by the French sculpteur André Bloc in the 60s; Examples of architectures ‘60 years guided by the concept of “oblique function” by Claude Parent and Paul Virilio; the Slow House, a vacation home, designed by the architects Elizabeth Diller and Ricardo Scofidio; some installations by Allan Wexler; the “home in common” by Paolo Deganello and Alberto Magnaghi (Triennale di Milano, 1986); the Parc de la Villette in Paris (1982-1997) by Bernard Tschumi; the bunker architecture by Paul Virilio.

L'articolo tratta criticamente alcune architetture contemporanee in cui gli spazi fisici rimanderebbero a problematiche di natura esistenziale. Si parte dalle "sculture abitacoli" dello scultore francese André Bloc degli anni '60; esempi di architetture anni '60 improntate al concetto di "funzione obliqua" di Claude Parent e Paul Virilio; la Slow House (1991), una casa per le vacanze, pensata dagli architetti Elizabeth Diller e Ricardo Scofidio; alcune installazioni dell'architetto Allan Wexler; l'"abitazione in comune" di Paolo Deganello e Alberto Magnaghi (Triennale di Milano, 1986); il parco della Villette a Parigi (1982-1997) di Bernard Tschumi; le architetture dei bunker di Paul Virilio.

Architetture per una riflessione sull'esistenza/Architectures for a reflection about existence, 2005.

Architetture per una riflessione sull'esistenza/Architectures for a reflection about existence

Mello P
2005-01-01

Abstract

Critical and theoretical contribution about some contemporary architecture in which physical spaces would be near to existential problems. I start from “cockpits sculptures” by the French sculpteur André Bloc in the 60s; Examples of architectures ‘60 years guided by the concept of “oblique function” by Claude Parent and Paul Virilio; the Slow House, a vacation home, designed by the architects Elizabeth Diller and Ricardo Scofidio; some installations by Allan Wexler; the “home in common” by Paolo Deganello and Alberto Magnaghi (Triennale di Milano, 1986); the Parc de la Villette in Paris (1982-1997) by Bernard Tschumi; the bunker architecture by Paul Virilio.
Inglese
Italiano
2005
Curcu & Genovese Associati - Trento
11
30
31
2
Italy
internazionale
esperti non anonimi
A stampa
Settore CEAR-09/A - Composizione architettonica e urbana
Settore CEAR-11/A - Storia dell'architettura
Settore ARTE-01/C - Storia dell'arte contemporanea
1
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Work architetture per una riflessione sull'esistenza.pdf

Non accessibile

Dimensione 632.42 kB
Formato Adobe PDF
632.42 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri   Richiedi una copia

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10808/64258
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact