Chiunque abbia visto e amato "Amadeus", il film del 1984 di Miloš Forman, va a vedere la versione di Bruni/Frongia all’Elfo Puccini con aspettative altissime. Inevitabile il confronto: il copione è di Peter Shaffer, come la sceneggiatura che il regista ceco, approdato a Hollywood da Praga nel 1968, ha trasformato in immortale apologo sull’arte, sullo star system, sullo scontro impari tra mediocrità e genio. Il film vinse ben otto Oscar tra cui miglior regia, miglior sceneggiatura e miglior attore a F. Murray Abraham nei panni di Antonio Salieri: l’incontro del compositore italiano con il geniale Mozart è l’inizio di una vicenda esemplare – degna di una tragedia greca – dove uno muore tragicamente e l’altro si proclama colpevole della sua morte.
Amadeus: una tragedia moderna, 2025-02-28.
Amadeus: una tragedia moderna
treu
2025-02-28
Abstract
Chiunque abbia visto e amato "Amadeus", il film del 1984 di Miloš Forman, va a vedere la versione di Bruni/Frongia all’Elfo Puccini con aspettative altissime. Inevitabile il confronto: il copione è di Peter Shaffer, come la sceneggiatura che il regista ceco, approdato a Hollywood da Praga nel 1968, ha trasformato in immortale apologo sull’arte, sullo star system, sullo scontro impari tra mediocrità e genio. Il film vinse ben otto Oscar tra cui miglior regia, miglior sceneggiatura e miglior attore a F. Murray Abraham nei panni di Antonio Salieri: l’incontro del compositore italiano con il geniale Mozart è l’inizio di una vicenda esemplare – degna di una tragedia greca – dove uno muore tragicamente e l’altro si proclama colpevole della sua morte.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Amadeus - Treu 2025.pdf
Open Access
Descrizione: Articolo completo
Tipologia:
Documento in Pre-print
Dimensione
64.22 kB
Formato
Adobe PDF
|
64.22 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.