Grazia Deledda pubblica nel 1898 la raccolta L’ospite, un lavoro giovanile che presenta incertezze contenutistiche e stilistiche; tuttavia, sono rintracciabili alcuni elementi che determineranno la produzione della futura scrittrice premio Nobel. In particolare, la rappresentazione dell’universo antropologico sardo della fine del secolo XIX e la volontà di sperimentazione, intrinseca di per sé nella forma narrativa del genere novella e che legittima la ricerca di Grazia Deledda di una personale forma di espressione nella quale riconoscersi, sono gli elementi esemplificativi dell’apprendistato letterario della scrittrice sarda che aiutano a capire il percorso fatto dalla scrittrice.

L’immaginario folclorico come rappresentazione di un’epoca in L’ospite di Grazia Deledda, 2023.

L’immaginario folclorico come rappresentazione di un’epoca in L’ospite di Grazia Deledda

Zangrandi, Silvia T.
2023-01-01

Abstract

Grazia Deledda pubblica nel 1898 la raccolta L’ospite, un lavoro giovanile che presenta incertezze contenutistiche e stilistiche; tuttavia, sono rintracciabili alcuni elementi che determineranno la produzione della futura scrittrice premio Nobel. In particolare, la rappresentazione dell’universo antropologico sardo della fine del secolo XIX e la volontà di sperimentazione, intrinseca di per sé nella forma narrativa del genere novella e che legittima la ricerca di Grazia Deledda di una personale forma di espressione nella quale riconoscersi, sono gli elementi esemplificativi dell’apprendistato letterario della scrittrice sarda che aiutano a capire il percorso fatto dalla scrittrice.
Italiano
2023
2022
La vita felice
2-3
137
151
14
Italy
internazionale
esperti anonimi
A stampa
Settore L-FIL-LET/11 - Letteratura Italiana Contemporanea
Settore LICO-01/A - Letteratura italiana contemporanea
1
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Zangrandi_Deledda L_ospite_Ottonovecento.pdf

Embargo fino al 27/12/2026

Dimensione 187.45 kB
Formato Adobe PDF
187.45 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri   Richiedi una copia

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10808/63667
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact