L'articolo affronta l'adattamento del romanzo Il deserto dei Tartari di Dino Buzzati fatto da Michele Medda e Pasquale Frisenda per Sergio Bonelli Editore. Dopo aver presentato la relazione tra Buzzati e il fumetto e presentato i due autori, l'articolo ospita un'intervista critica allo sceneggiatore Medda relativa ai processi di intervento e adattamento sul romanzo buzzatiano. L'obiettivo è comprendere il lavoro svolto sul testo originario, relativamente ai suoi temi centrali, al sistema dei personaggi, alla lingua e allo stile, nella prospettiva di una riscrittura con un altro linguaggio, per immagini e parole, a partire dalla relazione da lettore di Medda con Buzzati e dalla sua interpretazione del romanzo. Particolare attenzione è stata dedicata alle varianti rispetto al testo originario per definire la specificità dell'adattamento e al lavoro svolto per caratterizzare i personaggi attraverso una attenzione notevole ai dettagli nell'ambientazione della vicenda.

Adattare Il deserto dei Tartari a fumetti. Intervista a Michele Medda, 2024.

Adattare Il deserto dei Tartari a fumetti. Intervista a Michele Medda

Sebastiani, Alberto
2024-01-01

Abstract

L'articolo affronta l'adattamento del romanzo Il deserto dei Tartari di Dino Buzzati fatto da Michele Medda e Pasquale Frisenda per Sergio Bonelli Editore. Dopo aver presentato la relazione tra Buzzati e il fumetto e presentato i due autori, l'articolo ospita un'intervista critica allo sceneggiatore Medda relativa ai processi di intervento e adattamento sul romanzo buzzatiano. L'obiettivo è comprendere il lavoro svolto sul testo originario, relativamente ai suoi temi centrali, al sistema dei personaggi, alla lingua e allo stile, nella prospettiva di una riscrittura con un altro linguaggio, per immagini e parole, a partire dalla relazione da lettore di Medda con Buzzati e dalla sua interpretazione del romanzo. Particolare attenzione è stata dedicata alle varianti rispetto al testo originario per definire la specificità dell'adattamento e al lavoro svolto per caratterizzare i personaggi attraverso una attenzione notevole ai dettagli nell'ambientazione della vicenda.
Italiano
2024
Fabrizio Serra Editore
XXIX
85
97
13
Italy
internazionale
esperti anonimi
A stampa
Settore L-FIL-LET/11 - Letteratura Italiana Contemporanea
Settore LICO-01/A - Letteratura italiana contemporanea
1
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Sebastiani_Medda.pdf

Non accessibile

Tipologia: Documento in Post-print
Dimensione 301.44 kB
Formato Adobe PDF
301.44 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri   Richiedi una copia

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10808/63047
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact