Twitter come piattaforma finzionale, né più né meno di tutti gli altri medium che lo hanno preceduto. Forse la più “povera” piattaforma finzionale mai inventata, ancora più povera della radio. Una piattaforma dalla temperatura bassissima, un medium freddissimo, per usare un’espressione di McLuhan che pochi hanno davvero capito fino in fondo. In questo articolo approfondiremo l'uso narrativo di Twitter.
Twitter macchina narrativa, 2012-07-08.
Autori: | Bonini Baldini, Tiziano |
Data di pubblicazione: | 8-lug-2012 |
Titolo: | Twitter macchina narrativa |
Rivista: | |
Nazione editore: | Italy |
Revisione (peer review): | comitato scientifico |
IF: | senza ISI Impact Factor |
Rilevanza: | nazionale |
Lingua: | Italian |
URL: | http://www.doppiozero.com/materiali/web-analysis/twitter-macchina-narrativa |
Settore Scientifico Disciplinare: | Settore L-ART/06 - Cinema, Fotografia e Televisione |
Keywords: | Narrazione; fotografia; Twitter; |
Abstract: | Twitter come piattaforma finzionale, né più né meno di tutti gli altri medium che lo hanno preceduto. Forse la più “povera” piattaforma finzionale mai inventata, ancora più povera della radio. Una piattaforma dalla temperatura bassissima, un medium freddissimo, per usare un’espressione di McLuhan che pochi hanno davvero capito fino in fondo. In questo articolo approfondiremo l'uso narrativo di Twitter. |
Numero degli autori: | 1 |
Supporto: | Online |
Appare nelle tipologie: | 1.01 Articolo in rivista |
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.