Nel tessuto urbano di una grande città post industriale come Milano, aree agricole, insediamenti abitativi e produttivi, lembi di paesaggio storico e infrastrutture di comunicazione si alternano senza un apparente ordine, diventando oggetto di analisi per la valorizzazione culturale del territorio. Come suggerito dalla letteratura scientifica, attraverso il progetto Soundwalking si è provato a recuperare lo sguardo verso i paesaggi che nel tempo si sono rifunzionalizzati all'interno del margine urbano del quartiere Barona. Questo ha permesso di indagare la complessità delle relazioni tra impronta antropica, ambiente, artificialità, nuove forme dell’abitare e di ruralità che costituiscono un nuovo racconto identitario. Il progetto ha coinvolto diversi assi: la geografia, l’archivistica, la musica e l’informatica umanistica, portando alla luce parte di un patrimonio altrimenti dimenticato. Ogni tappa delle passeggiate urbano-sonore presentate è stata pensata per contraddistinguere momenti peculiari, quali l’attenzione ai suoni con rigoroso silenzio, l’ascolto di tracce preventivamente registrate nei luoghi della visita e poi editate, il racconto in pillole del quartiere Barona.

VALORIZZARE LE PERIFERIE URBANE. IL SOUNDWALKING NEL QUARTIERE BARONA DI MILANO, 2024-07.

VALORIZZARE LE PERIFERIE URBANE. IL SOUNDWALKING NEL QUARTIERE BARONA DI MILANO

Monica, Morazzoni
;
Valeria, Pecorelli
;
2024-07-01

Abstract

Nel tessuto urbano di una grande città post industriale come Milano, aree agricole, insediamenti abitativi e produttivi, lembi di paesaggio storico e infrastrutture di comunicazione si alternano senza un apparente ordine, diventando oggetto di analisi per la valorizzazione culturale del territorio. Come suggerito dalla letteratura scientifica, attraverso il progetto Soundwalking si è provato a recuperare lo sguardo verso i paesaggi che nel tempo si sono rifunzionalizzati all'interno del margine urbano del quartiere Barona. Questo ha permesso di indagare la complessità delle relazioni tra impronta antropica, ambiente, artificialità, nuove forme dell’abitare e di ruralità che costituiscono un nuovo racconto identitario. Il progetto ha coinvolto diversi assi: la geografia, l’archivistica, la musica e l’informatica umanistica, portando alla luce parte di un patrimonio altrimenti dimenticato. Ogni tappa delle passeggiate urbano-sonore presentate è stata pensata per contraddistinguere momenti peculiari, quali l’attenzione ai suoni con rigoroso silenzio, l’ascolto di tracce preventivamente registrate nei luoghi della visita e poi editate, il racconto in pillole del quartiere Barona.
Italiano
lug-2024
Ariela Mortara e Rosantonietta Scramaglia
La Città che cambia: vita quotidiana e attrattività turistica
67
81
9788867850778
Italy
Milano
Librerie Univ. Milanesi - Lumi Soc. Coop.
esperti anonimi
nazionale
A stampa
Settore M-GGR/01 - Geografia
Settore GEOG-01/A - Geografia
3
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Morazzoni_capitolo in volume.pdf

Open Access

Tipologia: Documento in Post-print
Dimensione 6.75 MB
Formato Adobe PDF
6.75 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10808/61407
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact