Se l’Ia ci consentisse di realizzare dei consumatori artificiali, che effetto avrebbe sull’economia? Come cambierebbe il ruolo economico degli esseri umani coscienti? Come funzionerebbe una economia ibrida umano-artificiale? Quali sono i requisiti giuridicotecnologici perché l’Ia non sia soltanto un bene, ma anche un consumatore? In linea di principio, l’economia del futuro potrebbe essere gestita da agenti artificiali superintelligenti, ma privi di coscienza e quindi dei valori etici che comunque hanno definito, pur con mille debolezze, il quadro di riferimento giuridico dell’economia umana. È un futuro auspicabile?

Compro dunque sono: il consumatore artificiale. Verso una economia ibrida umano-artificiale?, 2024.

Compro dunque sono: il consumatore artificiale. Verso una economia ibrida umano-artificiale?

manzotti
2024-01-01

Abstract

Se l’Ia ci consentisse di realizzare dei consumatori artificiali, che effetto avrebbe sull’economia? Come cambierebbe il ruolo economico degli esseri umani coscienti? Come funzionerebbe una economia ibrida umano-artificiale? Quali sono i requisiti giuridicotecnologici perché l’Ia non sia soltanto un bene, ma anche un consumatore? In linea di principio, l’economia del futuro potrebbe essere gestita da agenti artificiali superintelligenti, ma privi di coscienza e quindi dei valori etici che comunque hanno definito, pur con mille debolezze, il quadro di riferimento giuridico dell’economia umana. È un futuro auspicabile?
Italiano
2024
ABI
11
22
29
7
Italy
nazionale
esperti anonimi
senza ISI Impact Factor
A stampa
Settore M-FIL/01 - Filosofia Teoretica
Settore PHIL-01/A - Filosofia teoretica
1
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
05-Manzotti_22_29.pdf

Open Access

Tipologia: Documento in Post-print
Dimensione 160.95 kB
Formato Adobe PDF
160.95 kB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10808/60607
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact