Qual è il ruolo dei partiti politici in una società libera? Quale sistema elettorale ne garantisce meglio i valori? Al pluralismo e alla polifonia del dibattito pubblico devono corrispondere specifici meccanismi istituzionali? Economista e uomo pubblico, Luigi Einaudi (1874-1961) ha osservato da vicino il funzionamento delle assemblee elettive dei suoi tempi, maturando un approccio originale che rappresenta una componente importante della sua riflessione politica. Il modello, per Einaudi, erano le istituzioni rappresentative inglesi. Il sistema elettorale britannico sembrava e sembra pensato per limitare i partiti minori e i tentativi “centristi”, inclusi quelli vicini a una prospettiva liberale. Einaudi spiega perché non si tratta di un limite e non vi sono rischi per il pluralismo, considerando il Parlamento una delle istituzioni della società libera, non una sua riproduzione in scala.

Il Parlamento non è la società. Luigi Einaudi su partiti e sistemi elettorali, 2024-11-13.

Il Parlamento non è la società. Luigi Einaudi su partiti e sistemi elettorali

Mingardi, A.
2024-11-13

Abstract

Qual è il ruolo dei partiti politici in una società libera? Quale sistema elettorale ne garantisce meglio i valori? Al pluralismo e alla polifonia del dibattito pubblico devono corrispondere specifici meccanismi istituzionali? Economista e uomo pubblico, Luigi Einaudi (1874-1961) ha osservato da vicino il funzionamento delle assemblee elettive dei suoi tempi, maturando un approccio originale che rappresenta una componente importante della sua riflessione politica. Il modello, per Einaudi, erano le istituzioni rappresentative inglesi. Il sistema elettorale britannico sembrava e sembra pensato per limitare i partiti minori e i tentativi “centristi”, inclusi quelli vicini a una prospettiva liberale. Einaudi spiega perché non si tratta di un limite e non vi sono rischi per il pluralismo, considerando il Parlamento una delle istituzioni della società libera, non una sua riproduzione in scala.
Italiano
13-nov-2024
https://www.iei1946.it/article/1209/il-parlamento-non-e-la-societa-luigi-einaudi-su-partiti-e-sistemi-elettorali
Institute for International Economics
77
59
80
Italy
nazionale
esperti anonimi
Online
Settore SPS/02 - Storia delle Dottrine Politiche
Settore GSPS-03/A - Storia del pensiero politico
1
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
MINGARDI RIC_FINAL.pdf

Non accessibile

Tipologia: Documento in Post-print
Dimensione 142.52 kB
Formato Adobe PDF
142.52 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri   Richiedi una copia

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10808/60184
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact