Silvia Zangrandi, Le camicie di Buzzati: conversazione con Giorgio Lucini. Giorgio Lucini è il terzo discendente della dinastia Lucini. L’officina d’arte grafica, fondata nel 1924 dal nonno Achille, in quasi un secolo ha stampato oltre 5000 volumi d’arte e decine di migliaia di pubblicazioni varie. Presso l’Officina Lucini sono transitati scrittori, architetti, artisti più o meno famosi al grande pubblico: Lucio Fontana, Salvatore Quasimodo, Eugenio Montale, Bruno Munari, Vincenzo Agnetti. Lucini parla dell’amicizia tra suo padre Ferruccio e Dino Buzzati e dei libri che l’officina pubblicò e ci regala il suo personale ricordo di Dino, uomo dall’eleganza vagamente stravagante, dal fare signorilissimo, dalla cortesia estrema.
Le camicie di Dino Buzzati: conversazione con Giorgio Lucini, 2011.
Autori: | ZANGRANDI, SILVIA TERESA |
Data di pubblicazione: | 2011 |
Titolo: | Le camicie di Dino Buzzati: conversazione con Giorgio Lucini |
Rivista: | |
Nazione editore: | Italy |
Editore: | Fabrizio Serra editore |
Volume: | 16 |
Pagina iniziale: | 87 |
Pagina finale: | 90 |
Numero di pagine: | 4 |
Revisione (peer review): | comitato scientifico |
Rilevanza: | internazionale |
Lingua: | Italian |
Settore Scientifico Disciplinare: | Settore L-FIL-LET/11 - Letteratura Italiana Contemporanea |
Keywords: | Officina d'arte grafica Lucini; Buzzati; |
Abstract: | Silvia Zangrandi, Le camicie di Buzzati: conversazione con Giorgio Lucini. Giorgio Lucini è il terzo discendente della dinastia Lucini. L’officina d’arte grafica, fondata nel 1924 dal nonno Achille, in quasi un secolo ha stampato oltre 5000 volumi d’arte e decine di migliaia di pubblicazioni varie. Presso l’Officina Lucini sono transitati scrittori, architetti, artisti più o meno famosi al grande pubblico: Lucio Fontana, Salvatore Quasimodo, Eugenio Montale, Bruno Munari, Vincenzo Agnetti. Lucini parla dell’amicizia tra suo padre Ferruccio e Dino Buzzati e dei libri che l’officina pubblicò e ci regala il suo personale ricordo di Dino, uomo dall’eleganza vagamente stravagante, dal fare signorilissimo, dalla cortesia estrema. |
Numero degli autori: | 1 |
Supporto: | A stampa |
Appare nelle tipologie: | 1.01 Articolo in rivista |