Il volume fa parte di una “trilogia” di cui è già stato pubblicato Il turista anziano. Emozioni e consumi. Il filo conduttore è sempre l’anziano, ma il punto di vista, in questo caso, è quello dell’operatore. Non sono più gli anziani a parlare di se stessi, a raccontare le proprie emozioni e le motivazioni che li hanno portati a operare determinate scelte, come nel volume precedente. Qui, il protagonista è l’operatore turistico e, in particolare, l’operatore che si occupa degli anziani. Dall’analisi della domanda, siamo insomma passati a quella dell’offerta.
Autori: | |
Titolo: | Il turismo degli anziani: l'offerta, gli operatori e Internet |
Tipo: | editorship - curatela |
Lingua: | ita |
Data di pubblicazione: | 2003 |
Serie: | Integrali |
Volume: | 16 |
Pagina iniziale: | 1 |
Pagina finale: | 214 |
Numero di pagine: | 214 |
Nazione editore: | IT |
Luogo di pubblicazione: | Milano |
Nome editore: | Arcipelago |
Altre informazioni significative: | contiene un contributo di R. Scramaglia: Introduzione (pp.9-18) |
Keywords: | offerta turistica; anziani; operatori; Internet |
Keywords: | Tourism supply; old people; tour operators; Internet |
Abstract: | Il volume fa parte di una “trilogia” di cui è già stato pubblicato Il turista anziano. Emozioni e... consumi. Il filo conduttore è sempre l’anziano, ma il punto di vista, in questo caso, è quello dell’operatore. Non sono più gli anziani a parlare di se stessi, a raccontare le proprie emozioni e le motivazioni che li hanno portati a operare determinate scelte, come nel volume precedente. Qui, il protagonista è l’operatore turistico e, in particolare, l’operatore che si occupa degli anziani. Dall’analisi della domanda, siamo insomma passati a quella dell’offerta. |
Citazione: | Il turismo degli anziani: l'offerta, gli operatori e Internet, 2003. |
Appare nelle tipologie: | 6.01 Curatela |
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.