L’impersonalità verghiana deve molto a una particolare postura d’ascolto praticata dall’autore nei suoi due romanzi maggiori. Nelle novelle questa procedura è ribadita e anzi approfondita. I dispositivi dell’inchiesta e dell’ascolto (rivolti alle condizioni di vita e alle voci del popolo) sono tra i riferimenti che Verga, nella sua ricerca di uno stile adeguato, condivide con la cultura a lui contemporanea.
L’ascolto trasposto del Verga novellista, 2022.
L’ascolto trasposto del Verga novellista
giovannetti
2022-01-01
Abstract
L’impersonalità verghiana deve molto a una particolare postura d’ascolto praticata dall’autore nei suoi due romanzi maggiori. Nelle novelle questa procedura è ribadita e anzi approfondita. I dispositivi dell’inchiesta e dell’ascolto (rivolti alle condizioni di vita e alle voci del popolo) sono tra i riferimenti che Verga, nella sua ricerca di uno stile adeguato, condivide con la cultura a lui contemporanea.File in questo prodotto:
File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
threat_extracted_GIOVANNETTI_Esp. lett. 2022, 3-4_Verga, Novelle_pdf stampa.pdf
Accessibile solo dalla rete interna IULM
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
2.15 MB
Formato
Adobe PDF
|
2.15 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.