Negli ultimi anni Internet è diventata l’arena sociale per eccellenza: la letteratura scientifica sull’argomento è vasta e articolata sottolineando, di volta in volta, i differenti ruoli che il web può assumere per mantenere e rafforzare le relazioni sociali o per crearne di nuove. Dai tempi dei primi studi sulle comunità virtuali, che mettevano in luce la capacità aggregativa della rete, in grado di fornire uno spazio virtuale in cui le persone potevano condividere opinioni e passioni o semplicemente un gioco di ruoli, le possibilità che Internet offre sono aumentate enormemente. Lo sviluppo del Web 2.0 e la logica collaborativa che sottostà a questa nuova modalità di fruizione della rete ha consentito, come è noto, un incremento della creatività dei singoli e un incentivo alla condivisione di contenuti siano essi dei wiki, delle fotografie (si pensi al boom di fliker di qualche anno fa) o dei filmati (il successo di youtube ne è una prova significativa). Quello che veniva messo in luce dalle pagine di Rheingold , ovvero la partecipazione di migliaia di persone alla vita di altre attraverso lo schermo di un computer, ha trovato, una decina di anni più tardi, la sua perfetta applicazione nella pervasiva diffusione dei social network. Le poche decine di migliaia di persone di cui si parlava negli anni ’90 sono infatti diventati parecchi milioni di utenti che quotidianamente si connettono alla rete, con modalità diverse, per condividere pensieri, opinioni o segnalare incontri ed eventi, virtuali, ma anche reali. La ricerca, di tipo esplorativo, è stata condotta sui dati raccolti attraverso un’indagine partecipativa sui social network promossa da SWG (DiarioAperto 2009). L’indagine si proponeva di comprendere come i social network avessero cambiato le modalità di fruizione della rete da parte degli italiani, nonché mettere in luce gli eventuali cambiamenti nelle modalità di relazione con le persone appartenenti alle comunità di riferimento. A fronte dell’ampiezza dei dati raccolti, l’obiettivo del presente contributo è quello di mettere in luce la presenza di differenti modalità di utilizzo dei social network che sottendono a cluster di utenti diversi

Gli italiani e i social network: un’indagine esplorativa, 2011.

Gli italiani e i social network: un’indagine esplorativa

Mortara, Ariela
2011-01-01

Abstract

Negli ultimi anni Internet è diventata l’arena sociale per eccellenza: la letteratura scientifica sull’argomento è vasta e articolata sottolineando, di volta in volta, i differenti ruoli che il web può assumere per mantenere e rafforzare le relazioni sociali o per crearne di nuove. Dai tempi dei primi studi sulle comunità virtuali, che mettevano in luce la capacità aggregativa della rete, in grado di fornire uno spazio virtuale in cui le persone potevano condividere opinioni e passioni o semplicemente un gioco di ruoli, le possibilità che Internet offre sono aumentate enormemente. Lo sviluppo del Web 2.0 e la logica collaborativa che sottostà a questa nuova modalità di fruizione della rete ha consentito, come è noto, un incremento della creatività dei singoli e un incentivo alla condivisione di contenuti siano essi dei wiki, delle fotografie (si pensi al boom di fliker di qualche anno fa) o dei filmati (il successo di youtube ne è una prova significativa). Quello che veniva messo in luce dalle pagine di Rheingold , ovvero la partecipazione di migliaia di persone alla vita di altre attraverso lo schermo di un computer, ha trovato, una decina di anni più tardi, la sua perfetta applicazione nella pervasiva diffusione dei social network. Le poche decine di migliaia di persone di cui si parlava negli anni ’90 sono infatti diventati parecchi milioni di utenti che quotidianamente si connettono alla rete, con modalità diverse, per condividere pensieri, opinioni o segnalare incontri ed eventi, virtuali, ma anche reali. La ricerca, di tipo esplorativo, è stata condotta sui dati raccolti attraverso un’indagine partecipativa sui social network promossa da SWG (DiarioAperto 2009). L’indagine si proponeva di comprendere come i social network avessero cambiato le modalità di fruizione della rete da parte degli italiani, nonché mettere in luce gli eventuali cambiamenti nelle modalità di relazione con le persone appartenenti alle comunità di riferimento. A fronte dell’ampiezza dei dati raccolti, l’obiettivo del presente contributo è quello di mettere in luce la presenza di differenti modalità di utilizzo dei social network che sottendono a cluster di utenti diversi
Italiano
2011
AIROLDI P. (A CURA DI)
223
245
23
9788834320365
Italy
Milano
esperti anonimi
nazionale
A stampa
Settore SPS/09 - Sociologia Dei Processi Economici E Del Lavoro
1
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10808/4874
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact