Questo contributo indaga l’interconnessione tra la dimensione orale del linguaggio e certi processi traduttivi, e più precisamente con riferimento alla traduzione di elementi orali nel testo scritto (non solo letterario). Studi in questo ambito, ancora poco esplorato dalla traduttologia, sono stati, per lo più, piuttosto auspicati che realmente avviati, lasciando l’indagine relegata a studi di caso. Evidenziati i confini non sempre netti tra scrittura e oralità, si prenderà poi in esame la trasposizione da una lingua all’altra di alcune componenti orali: Homage to Catalonia (1938) di George Orwell fornirà l’exemplum di opera caratterizzata da una narrazione fondata sull’oralità e da una peculiare eteroglossia che le traduzioni in altre lingue, per le diverse ragioni che sono illustrate, non sempre veicola nel testo target.
Su una resa dell’oralità nell’opera letteraria tradotta: Homage to Catalonia di George Orwell, 2020.
Su una resa dell’oralità nell’opera letteraria tradotta: Homage to Catalonia di George Orwell
Francesco Laurenti
2020-01-01
Abstract
Questo contributo indaga l’interconnessione tra la dimensione orale del linguaggio e certi processi traduttivi, e più precisamente con riferimento alla traduzione di elementi orali nel testo scritto (non solo letterario). Studi in questo ambito, ancora poco esplorato dalla traduttologia, sono stati, per lo più, piuttosto auspicati che realmente avviati, lasciando l’indagine relegata a studi di caso. Evidenziati i confini non sempre netti tra scrittura e oralità, si prenderà poi in esame la trasposizione da una lingua all’altra di alcune componenti orali: Homage to Catalonia (1938) di George Orwell fornirà l’exemplum di opera caratterizzata da una narrazione fondata sull’oralità e da una peculiare eteroglossia che le traduzioni in altre lingue, per le diverse ragioni che sono illustrate, non sempre veicola nel testo target.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Laurenti Testo a fronte oralità.pdf
Open Access
Descrizione: Articolo principale
Tipologia:
Documento in Post-print
Dimensione
816.46 kB
Formato
Adobe PDF
|
816.46 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.